Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A RemTech Expo conferenza sui porti

A Roma prossima anticipazione con un incontro tecnico sui dragaggi e i sedimenti – Firmato il protocollo con le Regioni

FERRARA – Dal 21 al 23 settembre porti, erosione e dissesto saranno al centro di Coast e di Esonda, le due Sezioni Speciali di RemTech Expo organizzate da Ferrara Fiere e dedicate rispettivamente alla gestione e alla tutela della costa e del mare, e alla protezione dal rischio idrogeologico e agli strumenti di controllo e manutenzione del territorio.
Nel programma di Coast, spiccano la seconda “Conferenza Nazionale dei Porti”, la presentazione delle “Linee Guida Nazionali sull’Erosione Costiera del TNEC” (Tavolo Nazionale Erosione Costiera) e la “Mediterranean Coastal Conference”.
[hidepost]Giovedì 22 settembre, con il contributo di Assoporti e la partecipazione di alcune tra le principali Autorità Portuali straniere, la “Conferenza Nazionale dei Porti” approfondirà le opere sostenibili di difesa della costa e del mare, i dragaggi, la gestione dei sedimenti, i porti e la Marine Strategy. L’evento sarà anticipato, mercoledì 20 aprile, a Roma, da un incontro tecnico su “Dragaggi e gestione dei sedimenti: stato dell’arte”, promosso in collaborazione con Assoporti e con il coordinamento scientifico di Alta Scuola.
Le tre sessioni del TNEC focalizzeranno il tema dell’erosione costiera in rapporto ai cambiamenti climatici, ai possibili scenari di criticità, alle opere di difesa costiera, agli strumenti e tecnologie di analisi, ai sedimenti, ai depositi costieri e nei bacini idrografici, tracciando infine il quadro mediterraneo dei depositi di sedimenti marini relitti.
A Esonda, riflettori puntati sul dissesto idrogeologico, la direttiva alluvioni e la cura del territorio, grazie al contributo dei Distretti Idrografici, dei Consorzi di Bonifica e delle imprese ad alto contenuto tecnologico, e alla fruttuosa sinergia con #italiasicura, la Struttura di missione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Da segnalare, la “Smart Rivers Network International Conference” e la “Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico 2.0”, che si terrà il 21 settembre e che il 26 maggio, a Roma, sarà preceduta da un workshop propedeutico, organizzato con #italiasicura e coordinato da Alta Scuola. L’incontro tecnico verterà sulle “Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico” e si concentrerà sul Piano Nazionale 2015-2020 contro il dissesto, sulle linee guida, sui Piani di Manutenzione e di Monitoraggio, e sulle best practice e le tecnologie innovative per la progettazione e la realizzazione di interventi strutturali.

* * *

Intanto tre giorni fa presso la Sala Europa del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è stato firmato il protocollo d’intesa con le Regioni rivierasche italiane per la redazione delle linee guida nazionali per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici.
A margine della firma del protocollo tra ministero e Regioni il sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo, ha illustrato alla stampa i contenuti e le azioni messe in campo per individuare le migliori strategie comuni per fronteggiare il fenomeno dell’erosione costiera.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio