Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vincenzo Onorato lascia il timone ai suoi due figli

Vincenzo Onorato

MILANO – Vincenzo Onorato forse adesso avrà più tempo – ce lo auguriamo per lui – di coltivare l’antica passione per la vela. Nei recenti consigli d’amministrazione di Moby e Tirrenia-Cin Vincenzo Onorato ha ceduto la carica di amministratore delegato del gruppo Moby al figlio Achille (che di recente aveva lasciato quella di Toremar a Marco Savelli) ed ha assegnato quella di consigliere delegato alla gestione commerciale all’altro figlio, Alessandro. Nel consiglio d’amministrazione di Tirrenia-Cin entra anche Fabrizio Palenzona, vicepresidente di Unicredit, a rafforzare la compagine societaria e la nelsoniana “Band of Brothers” che Vincenzo Onorato ha sempre voluto al suo fianco.
[hidepost]Vincenzo Onorato mantiene la carica di presidente del gruppo ed ha rilasciato una significativa dichiarazione. “Il mondo appartiene ai giovani – ha detto – e il compito dei più anziani dev’essere di guida sicura per le nuove generazioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora