Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una corsia preferenziale per investire su Livorno

Disponibili 20 milioni di euro anche per l’area dei servizi alle imprese

LIVORNO – L’assessore comunale Francesca Martini ha partecipato alla Cabina di regia che monitorerà il processo di riqualificazione e rilancio industriale dell’intera area ed ha dichiarato: “Massimo impegno per coinvolgere quante più aziende possibili. Il tempo stringe”.
[hidepost]Mercoledì scorso infatti Invitalia ha aperto ufficialmente la “call” riservata alle imprese interessate ad investire sul territorio livornese. Un primo passo in vista delle manifestazioni di interesse che dovranno essere completate entro fine mese. Per partecipare alla call sarà sufficiente compilare il form sul sito di Invitalia.
Sul piatto ci sono 20 milioni di euro, stanziati da governo e Regione, destinati ad incentivare le realtà produttive che vorranno creare occupazione in quest’area di crisi complessa.
“La principale novità – sottolinea Francesca Martini, assessore alle Attività produttive – è che, a differenza di quanto ipotizzato negli incontri di gennaio, saranno ammesse ai contributi statali e alle agevolazioni regionali anche le imprese del turismo, oltre a quelle estrattive, manifatturiere, dei servizi alle imprese e che si occupano di produzione energetica”.
Al termine della call verrà redatto il piano di rilancio industriale dell’area livornese.
“Il nostro obiettivo – aggiunge Martini – è attrarre imprese di qualità. Il tempo stringe: dobbiamo fare una campagna di comunicazione informazione a tappeto insieme a Invitalia per far conoscere queste importanti opportunità. Il Comune allestirà un info point per l’area livornese, in costante collegamento con gli esperti Invitalia e promuoverà azioni per semplificare al massimo tutte le procedure burocratico amministrative alle imprese che vorranno investire”.
Nel corso della Cabina di regia, è stato poi fatto il punto sull’accordo di programma per lo sviluppo del porto di Livorno.
Ai 200 milioni già stanziati dalla Regione e ai 287 messi sul piatto dall’Autorità portuale si sono aggiunti come noto i 50 milioni di cofinanziamento deliberati dal Cipe.
“Si tratta – conclude Martini – di un’ottima notizia. Il lavoro viene prima di tutto. A questo punto il progetto Darsena Europa ha quasi le carte in regola per partire, ma andrà governato con attenzione affinché dia le risposte, soprattutto occupazionali, che noi tutti auspichiamo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora