Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

“Mega Andrea” e 35 anni di navi gialle

Raoul Zanelli Bono

SAVONA-VADO – Con una vera e propria festa a bordo Corsica Sardinia Ferries ha festeggiato i 35 anni al servizio della Sardegna, inaugura nuove linee e celebra i 20 anni di collegamenti dal porto di Nizza.
Come è stato ricordato il marchio Sardinia Ferries nasce nel 1981 con l’acquisizione da parte di Corsica Ferries della compagnia TTE. Sin dalla nascita, Sardinia Ferries ha promosso le singolarità turistiche e naturalistiche della Sardegna, destinazione per il cui sviluppo ha sempre investito risorse e dedicato grande attenzione.
In 35 anni di attività, Sardinia Ferries ha costantemente perseguito la soddisfazione dei propri passeggeri, attraverso il miglioramento della qualità del servizio.
[hidepost]Nelle ultime stagioni in particolare, la Compagnia ha fatto continui passi avanti nell’impegno verso l’Isola, condividendo appieno il comune obiettivo di riposizionamento della percezione della Sardegna come meta accessibile ai diversi target turistici.

La Mega Andrea.

“La politica commerciale che la Compagnia ha adottato – commenta Raoul Zanelli Bono, direttore commerciale di Corsica Sardinia Elba Ferries – è volta ad offrire servizi efficienti, tariffe sempre concorrenziali e flessibili e promozioni ad hoc, ritagliate sul profilo del passeggero, sulla stagionalità e sugli eventi più caratteristici della destinazione quali il Carnevale, il Girotonno di Carloforte, l’Autunno in Barbagia con le Cortes Apertas, il Time in Jazz di cui viene ospitato a bordo ogni anno il concerto inaugurale e molti altri”.
Il legame con il territorio è molto stretto e si concretizza attraverso le sinergie con le istituzioni locali: Comuni, Consorzi e Associazioni, alle cui attività la Compagnia partecipa concretamente.
Sardinia Ferries suggella il proprio legame con l’Isola tenendo sempre presenti le esigenze di mobilità e continuità territoriale della Popolazione Sarda: “Isolani sempre, isolati mai – è uno degli slogan più significativi di Corsica Sardinia Ferries, che investe costantemente nei suoi collegamenti aperti tutto l’anno e nelle tariffe speciali per i Sardi sia dell’Isola che residenti in Continente.
Un ulteriore passo avanti nella dedizione di Sardinia Ferries verso la Sardegna sono le nuove rotte, Nizza-Golfo Aranci e Tolone-Porto Torres.

Un salone interno.

Esse, infatti, aprono in maniera decisa a nuovi mercati, in particolare a quello transalpino, mentre i collegamenti tra la Sardegna e la Corsica, Golfo Aranci-Porto Vecchio e Porto Torres-Porto Vecchio, arricchiranno ancora di più l’offerta commerciale della Compagnia e favoriranno ancor più le relazioni economiche e sociali tra le due “Isole Gemelle”.
Corsica Sardinia Ferries celebra anche i 20 anni di servizio dal Porto di Nizza dal quale ha sempre collegato solo la Corsica. L’apertura della linea verso Golfo Aranci e la Sardegna segna un ulteriore passo avanti e rafforza ancor più le relazioni con questa località e il suo Porto.
Raoul Zanelli Bono afferma: “Crediamo nello sviluppo della Sardegna dalla Francia, poiché il mercato transalpino, che registra numeri già considerevoli, mostra un grande interesse per la destinazione, non solo per l’offerta balneare, ma anche per il patrimonio artistico e culturale, così come crediamo che il Porto di Nizza, facilmente raggiungibile da tutto il Nord Italia, sarà un’altra valida alternativa al Porto di Genova, per i viaggiatori italiani che vorranno raggiungere la Sardegna”.
“Il trend della domanda 2016 per le rotte da noi servite è in crescita rispetto all’anno precedente, prosegue Raoul Zanelli Bono. La Sardegna, in particolare, è tra le mete più richieste dal mercato italiano”.
Nel periodo 2011-2015 dal Porto di Golfo Aranci sono transitati oltre 2.600.000 passeggeri, provenienti da Italia, Centro e Nord Europa.
Anche la Corsica dà segnali positivi e il prezioso supporto dei Tour Operator specializzati fa sì che il pubblico ricominci a scoprire questa splendida destinazione, un po’ dimenticata dagli italiani negli ultimi anni ma che sta dando buoni segnali di ripresa per la stagione 2016.

* * *

La nuova Mega Andrea ha fatto il suo debutto lo scorso 24 marzo, sulla tratta Livorno/Golfo Aranci, ed è stata presentata alla stampa in occasione delle celebrazioni dei 35 anni di Sardinia Ferries.
La nuova Ammiraglia della flotta toccherà moltissimi porti e servirà quasi tutte linee della Compagnia, affiancando le altre unità.
Presso il Cantiere Navalmare di La Spezia, la Mega Andrea è stata oggetto di un attento restyling, innovazioni tecnologiche e alcune importanti trasformazioni che l’hanno dotata di tutti i requisiti delle nuove costruzioni in termini di sicurezza, qualità e accoglienza.
Tutti i lavori strutturali sono stati eseguiti dalla Società Jobson Italia, mentre la ditta greca Vianadecon dell’architetto Antonios Kioukas ha progettato e realizzato tutti gli arredi interni.
“Siamo lieti di offrire ai passeggeri gli elevati standard di questa nave, che ci permetteranno di soddisfare ogni tipo di clientela. I servizi di bordo e il comfort della traversata sono in linea con le politiche di accoglienza e sviluppo della compagnia – commenta Raoul Zanelli Bono, direttore commerciale di Corsica Sardinia Elba Ferries – che aggiunge con la Mega Andrea, la qualità sulle linee della Corsica e della Sardegna raggiunge altissimi livelli”.
La nave presenta caratteristiche all’avanguardia, nuove soluzioni architettoniche e una ricca e moderna varietà di ambienti in grado di accontentare ogni esigenza: grandi spazi e luoghi di intrattenimento, aree giochi, sale videogames, boutique, piscina interna, promenade sul mare e 9 modernissimi locali ristorazione a tema, con una nuova immagine grafica.
Sebastien Romani – direttore del Catering – annuncia le importanti novità: “Sono stati creati nuovi concetti di ristorazione, che rispetteranno le mode, le filosofie di vita, le esigenze salutistiche e le voglie della nostra clientela. Ogni locale avrà un nome e la sua personalità: Dolce Vita, Gusto, Sweet Café, Riviera Lounge, Yellow’s, La Veranda, solo per citarne alcuni e prosegue saranno locali moderni, che si distingueranno per arredi e tipologia di offerta, dove prevarranno la qualità e la varietà dei prodotti e dove non mancheranno alcune sorprese”.
Nei suoi 171 metri di lunghezza, 28 metri di larghezza e 6 ponti praticabili, la Mega Andrea può accogliere 2000 passeggeri e 550 auto e raggiunge una velocità di crociera di 21 nodi. Le cabine saranno 540, di varie tipologie e dimensioni: Holiday, Cruise, Top Class, Lusso e cabine dedicate agli amici a 4 zampe.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora