Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Forum “Business and Investiments” l’Argentina rilancia sulla logistica

Oltre 1500 gruppi economici da tutto il mondo – Tra i temi anche le energie, l’agricoltura, oil & gas, lavori e infrastrutture

BUENOS AIRES – L’Argentina torna a proporsi al mondo degli affari e degli investimenti con un Forum internazionale in programma tra il 12 e il 15 settembre nella sua capitale. Si tratta dell’ABIF (acronimo di Argentina Business & Investiment Forum) per confrontare le opportunità nell’emergente mercato argentino dopo il periodo più buio.
[hidepost]Saranno impegnati nel Forum lo stesso presidente della Repubblica Mauricio Macri con l’intero gabinetto dei suoi ministri. E’ altresi prevista la partecipazione di 1500 leaders politici e di gruppi economici da tutto il mondo.
Nella presentazione del Forum, si sottolinea come il ritorno al mercato internazionale in Argentina è il risultato delle riforme sulla macro-economia introdotte dal presidente Macri negli ultimi anni, con un nuovo e già confermato interesse degli investitori internazionali. Juan Procaccini, presidente dell’agenzia argentina per gli investimenti e il commercio, ha dichiarato: “L’ABIF non solo dimostrerà che siamo aperti agli affari, ma che l’intero governo è dietro a questa opportunità. Il supporto fornito dal settore ministeriale assicura certezze agli investitori internazionali e opportunità uniche per un dialogo diretto tra i settori pubblici e privati”.
Il Forum si terrà nel centro culturale Kirchner (CCK) nel cuore di Buenos Aires. Includerà sessioni plenarie, conferenze tematiche, incontri bilaterali e possibilità di contatti nei seguenti settori economici: Oil & Gas, Energie rinnovabili, Agricoltura, Industria & servizi, miniere, trasporti & logistica, lavori pubblici & infrastrutture, tecnologie & telecomunicazioni, servizi finanziari, turismo, farma-biotecnologie, costruzioni & residenziali. L’ultimo giorno del Forum avrà anche una sessione dedicata all’innovazione e agli accordi tra le imprese. Per informazioni, www.argentinaforum2016.com oppure per il gruppo di comunicazione Vazar@urbancom.co (tel. +54 11 5670-6500).

[hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora