Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato: Gruppo forte e no a MSC

Vincenzo Onorato

MILANO – In riferimento alle “curiose notizie” circolate da alcuni organi di stampa nei, giorni scorsi, relative alla sua situazione finanziaria, il Gruppo Onorato Armatori ha voluto precisare quanto segue:
“Il Gruppo può far leva, per sviluppare i suoi ambiziosi programmi, su una solida base patrimoniale e su un adeguato equilibrio economico-finanziario. Alcun obiettivo di EBITDA è stato formalizzato agli investitori al momento della presentazione dell’operazione di rifinanziamento. La previsione di EBITDA comunicata lo scorso mese di settembre agli investitori e riportata dalla stampa, del 21-23%, rappresenta un target positivo, nel contesto competitivo attuale.
“L’indebitamento del Gruppo anch’esso ha un andamento positivo.
[hidepost]Nonostante significativi investimenti sulla flotta, la posizione finanziaria netta del Gruppo migliorerà a fine anno di circa 80 milioni di euro, contrariamente a quanto fatto registrare finora nei conti, e facilmente consultabile nei bilanci, di altri player dello stesso settore e di altri competitor il cui indebitamento sale esponenzialmente di anno in anno.
“Il pagamento dell’ultima rata di Tirrenia CIN è stato differito per espressa previsione contenuta nel contratto di compravendita, in attesa della decisione comunitaria definitiva sui presunti aiuti di stato ricevuti da Tirrenia negli anni precedenti. Il Gruppo continua a perseguire efficacemente l’obiettivo di sempre: maggiori sinergie tra Moby e Tirrenia e fornisce regolarmente ai mercati finanziari, su base trimestrale, aggiornamenti dettagliati su tali sinergie nonché sul suo andamento economico, finanziario e patrimoniale, attraverso rendiconti e presentazioni particolarmente trasparenti che consentono a tutti gli interessati di avere un quadro completo ed esauriente della situazione.
“L’ipotesi di un ingresso dell’azionista del gruppo MSC nel capitale del Gruppo Onorato Armatori, è invece una pura fantasia giornalistica. A questo proposito, vale la pena ricordare che la divulgazione di notizie false, imprecise o fuorvianti, di carattere economico-finanziario o relativamente a ipotetiche operazioni di carattere straordinario, rappresenta una distorsione delle normali dinamiche competitive nonché un danno per il Gruppo e per i suoi investitori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora