Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Authority di Civitavecchia ufficializzato di Majo

L’avvocato è stato anche diplomatico per il ministero degli Esteri ed esperto alla presidenza del Consiglio dei ministri

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – Lo studio internazionale Watson Farley & Williams (“WFW”) ha annunciato la nomina dell’avvocato Francesco Maria di Majo, Counsel dello Studio, a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, che comprende i porti di Civitavecchia, Gaeta e Fiumicino.
Come già pubblicato la designazione dell’avvocato di Majo è stata approvata il 15 novembre da parte delle Commissione Trasporti della Camera dei deputati, a seguito del parere favorevole del Senato l’8 novembre, ed è stata ufficializzata tre giorni fa con la firma del decreto di nomina da parte del ministro dei Trasporti Graziano Delrio.
[hidepost]L’Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta – dice una nota dello studio WFW – è al centro del sistema logistico che collega Roma e il centro Italia con il resto del mondo. Rappresenta uno snodo di collegamento strategico tra la Regione Lazio ed altre regioni quali la Campania, l’Umbria, la Toscana e le Marche ed è punto di riferimento delle grandi rotte crocieristiche del Mediterraneo.
Il porto di Civitavecchia è il primo porto croceristico d’Italia con circa 2,3 milioni di passeggeri movimentati ed è il secondo del Mediterraneo dopo Barcellona (con circa 2,5 milioni di passeggeri movimentati). Sono attualmente in corso progetti per aumentare ulteriormente la sua capacità ricettiva sia nel settore delle crociere che in quello dei traghetti e traffico Ro-Ro (le c.d. Autostrade del Mare). La realizzazione di nuove importanti opere infrastrutturali portuali è prevista anche per Fiumicino e Gaeta.
La Regione Abruzzo, con i porti di Ortona e Pescara, ha chiesto di far parte dell’Autorità del Mar Tirreno centro-settentrionale che potrebbe dunque diventare la più grande Autorità in Italia.
L’avvocato di Majo, ha partecipato, in qualità di consulente giuridico, esperto di diritto europeo dei trasporti, alla “Iniziativa di Studio sulla Portualità” del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio. L’avvocato di Majo vanta un’esperienza quale diplomatico presso il ministero degli Affari Esteri in cui ha ricoperto diversi incarichi internazionali, tra cui quello di addetto commerciale presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna partecipando al negoziato dell’Accordo di Stato, Italia-Austria, per la realizzazione del Tunnel di Base del Brennero. E’ stato project manager di un programma dell’Unione Europea nei Balcani occidentali (in particolare nel settore degli appalti pubblici, concorrenza, ambiente ed energia) e consulente giuridico di diverse organizzazioni internazionali e di Stati esteri nel settore degli appalti pubblici, energia, valorizzazione del demanio pubblico e revisione delle misure di controllo doganale nei porti. L’avvocato di Majo ha anche ricoperto il ruolo di delegato della Camera di Commercio italiana per la Germania ed è docente di diritto europeo ambientale presso l’Università per Stranieri di Perugia nonché autore di numerose pubblicazioni sull’argomento e sulla portualità.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora