Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini il Propeller le istanze

LIVORNO – Il presidente del sistema portuale Livorno-Piombino sta lavorando sodo, con gli incontri – istituzionali e non – che devono necessariamente essere alla base del suo mandato. E se anche il suo segretario generale pro-tempore invita – e ci ha invitato su queste stesse colonne – a “lasciarlo lavorare in pace”, tra i nostri modesti compiti c’è anche quello di sottolineare le istanze del porto e della sua gente. Altrimenti basterebbero i comunicati dell’ottimo ufficio stampa dell’Authority.[hidepost]

Ci hanno informato, proprio da palazzo Rosciano, che Corsini s’è incontrato anche con il presidente della Camera di Commercio Breda. Non è stato solo un atto di cortesia istituzionale: la Camera di Commercio è partner importante dell’Authority nella Porto 2000 ed è partner anche nell’interporto di Guasticce: rappresenta inoltre un riferimento per le imprese del porto, anche se da anni ha rinunciato – e forse ci si potrebbe ripensare, vista la sparizione del comitato portuale e della commissione consultiva – a una sua sezione marittima. Breda e Giuntoli hanno molto da dire a Corsini, immagino che l’abbiano cominciato a fare. Altro sarà detto lunedì prossimo, 27 marzo, nel programmato incontro serale al Propeller Club di Gloria Giani Pollastrini. Credo possa essere la migliore occasione, prima di brindare tutti insieme, perché chi nel Propeller ha voce in capitolo per parlare del porto presenti a Corsini la “lista della spesa” delle urgenze viste dalla controparte di palazzo Rosciano. Anche il neo-ammiraglio Di Marco, cui certo non mancano gli argomenti e la capacità di esporli, può dare un contributo.

Altro tema su cui si è ad oggi parlato poco, è quello del Tavolo del partenariato del mare. Non si è ancora capito bene quali prerogative avrà, sempre nell’ambito del consultivo: ma è importante che comincino ad arrivare al presidente Corsini istanze di rappresentatività nel Tavolo: come quella presentata da Piero Mantellassi del consorzio dei circoli nautici livornesi. Tra i tanti problemi sul tappeto, quello della nautica livornese sembra minore, ma investe alcune decine di migliaia di utenti, non solo della città. E l’Autorità portuale dovrà pur prendere una decisione – visto che ancora non c’è o è troppo sfumata – sugli assetti che vanno dal porto mediceo alla darsena a fianco del “bacinone”, sull’eterno dibattito per la Bellana agli stessi Fossi. C’è una nuova sintonia – sembra di capire – tra l’Autorità portuale di Corsini e il Comune di Nogarin: che sia la volta buona perché quel brutto scontro tra istituzioni venga definitivamente seppellito?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora