Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mercier porta Carlo Ramous alla Triennale di Milano

MILANO – Mercier, azienda specializzata nella logistica e nel trasporto di opere d’arte, parte del gruppo Om Log – The Art of Logistics è il partner logistico della Mostra “Carlo Ramous, scultura architettura, città” che si tiene alla Triennale di Milano dal 12 luglio al 17 settembre 2015.

La mostra offre un ritratto di Carlo Ramous, protagonista della scultura italiana del Novecento al centro del dibattito sull’arte pubblica. Grazie all’assidua collaborazione con ingegneri e architetti egli ha saputo reinventare la scultura in rapporto agli edifici e ha trovato nello spazio urbano il luogo ideale per la sua scultura, di cui Milano conserva importanti testimonianze per le strade cittadine.

[hidepost]

Per informazioni: http://www.triennale.org/mostra/carlo-ramous-scultura-architettura-citta/

Carlo Ramous è nato a Milano nel 1926; scultore, ha studiato all’Accademia di Brera con Marino Marini. Nel 1946 espone le sue prime opere. Da allora il suo nome è presente circa 300 volte in tutto il mondo con mostre personali e nelle grandi rassegne internazionali: alla Biennale di Venezia nel 1958, 1962, 1972; alla Biennale di S. Paolo del Brasile nel 1961; alla Quadriennale di Roma nel 1955, 1959, 1973; da Parigi a Tokio, da Roma a Londra, da Oslo a Milano, da New York da Anversa, da Alessandria d’Egitto a Teheran, da Città del Messico a Budapest, all’Aquila, a Zurigo, a Colonia, a Norimberga, da Berlino a Sidney, all’Aia, a Copenhagen, a Lisbona, a Dusseldorf a Los Angeles, a Lagos, ecc.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora