Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Doganieri dell’Albania in visita a Nola e Napoli

Un momento degli incontri.

NOLA – In virtù di uno stretto gemellaggio, una delegazione dell’amministrazione doganale dell’Albania ha visitato, a scopo di aggiornamento, la SOT (Sezione operativa territoriale) di Nola,  diretta da Giovanni Santaniello e le strutture dell’Interporto e del CIS di Nola. La delegazione albanese ha visitato anche le sezioni presso il porto di Napoli e l’aeroporto di Napoli Capodichino.

La Dogana di Nola, grazie anche alla presenza del CIS – dice una nota – ha il primato di registrare il flusso più intenso (import/export) di tutto il centro-sud Italia con il paese albanese. Nel 2016, sono stati, infatti, oltre 8.000 i camion provenienti dall’Albania transitati presso la SOT Nola.

[hidepost]

Numeri in crescita per la sezione anche nei primi mesi del 2017: nell’ambito della direzione Campania e Calabria, diretta dal dottor Alberto Libeccio, oltre il 77% del valore della merce in export diretta al paese albanese è passato presso Nola, da gennaio ad agosto del 2017. Inoltre, già nei primi 8 mesi del 2017, l’attività della dogana nolana ha superato (7,5 mln contro 6,4 mln) il valore di interscambio export verso il paese albanese registrato lo scorso anno.

Ciò si deve alla presenza nel territorio nolano di una ramificata filiera logistica produttiva, specie nel tessile/abbigliamento. Presso la dogana di Nola nelle verifiche sui rapporti Italia/Albania si effettuano per la maggior parte operazioni con imposizioni solo su compensi di lavorazione dei tessuti ed in esenzione sul  prodotto, alimentate proprio dalla presenza nel CIS di numerose aziende che si occupano della distribuzione di tessile/abbigliamento.

Complessivamente, attraverso la SOT Nola nel 2016 è transitata merce per un valore di circa 1,5 miliardi di euro, sia per import che per export, volumi che nei primi mesi del 2017 sono in tendenza superiori all’anno precedente. I paesi con cui si effettua il numero maggiore di operazioni sono: Turchia, India, Bangladesh, Pakistan, Cina e Albania.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora