Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Doganieri dell’Albania in visita a Nola e Napoli

Un momento degli incontri.

NOLA – In virtù di uno stretto gemellaggio, una delegazione dell’amministrazione doganale dell’Albania ha visitato, a scopo di aggiornamento, la SOT (Sezione operativa territoriale) di Nola,  diretta da Giovanni Santaniello e le strutture dell’Interporto e del CIS di Nola. La delegazione albanese ha visitato anche le sezioni presso il porto di Napoli e l’aeroporto di Napoli Capodichino.

La Dogana di Nola, grazie anche alla presenza del CIS – dice una nota – ha il primato di registrare il flusso più intenso (import/export) di tutto il centro-sud Italia con il paese albanese. Nel 2016, sono stati, infatti, oltre 8.000 i camion provenienti dall’Albania transitati presso la SOT Nola.

[hidepost]

Numeri in crescita per la sezione anche nei primi mesi del 2017: nell’ambito della direzione Campania e Calabria, diretta dal dottor Alberto Libeccio, oltre il 77% del valore della merce in export diretta al paese albanese è passato presso Nola, da gennaio ad agosto del 2017. Inoltre, già nei primi 8 mesi del 2017, l’attività della dogana nolana ha superato (7,5 mln contro 6,4 mln) il valore di interscambio export verso il paese albanese registrato lo scorso anno.

Ciò si deve alla presenza nel territorio nolano di una ramificata filiera logistica produttiva, specie nel tessile/abbigliamento. Presso la dogana di Nola nelle verifiche sui rapporti Italia/Albania si effettuano per la maggior parte operazioni con imposizioni solo su compensi di lavorazione dei tessuti ed in esenzione sul  prodotto, alimentate proprio dalla presenza nel CIS di numerose aziende che si occupano della distribuzione di tessile/abbigliamento.

Complessivamente, attraverso la SOT Nola nel 2016 è transitata merce per un valore di circa 1,5 miliardi di euro, sia per import che per export, volumi che nei primi mesi del 2017 sono in tendenza superiori all’anno precedente. I paesi con cui si effettua il numero maggiore di operazioni sono: Turchia, India, Bangladesh, Pakistan, Cina e Albania.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio