Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Francia niente “riserva” sui marittimi

LIVORNO – From Laurene Niuamba, legal affairs of Armateurs de France, we receive:

*

By monitoring the international legal, economical and political shipping activities, we discovered to our unpleasant surprise a paper titled « Francia e Grecia cambiano le leggi per difendere i loro marittimi nazionali », published on your website on 29 september 2018:

[hidepost]

Francia e Grecia cambiano per difendere i marittimi

As Head of Legal and Tax Affairs of Armateurs de France (French Shipowners’ Association), I would like to point that information reported in this paper is false and damaging for the french shipping industry.

For your information, the french Senate has never adopted any law reforming the rules on the French International Maritime Register, and establishing an exclusive ‘reserve’ in European Community and national cabotage voyages for French sailors.

*

We apologize, but the fake news appeared in an agency supported by an italian shipowner.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora