Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “Duilio” davanti all’Accademia Navale

Nella foto (gentilmente concessa da Angelo Roma): Il Duilio con le vele della Marina davanti all’Accademia Navale durante il giuramento.

LIVORNO – Durante la cerimonia del giuramento all’Accademia Navale il “destroyer” (denominazione Nato) Caio Duilio, distintivo ottico D 554, è stato davanti all’istituto, insieme alle barche a vela della scuola della Marina Militare. Domenica poi per tutta la giornata la nave è stata ormeggiata alla calata Sgarallino del porto mediceo, visitata da numerosi familiari del personale imbarcato e da ospiti della cerimonia del giuramento.

Le caratteristiche del Duilio ne fanno una delle navi da guerra e per missioni di soccorso più moderne del mondo.

[hidepost]

È lunga 153 metri, è entrata in servizio nel 2012 quando ha ricevuto la qualifica di “Combat Ready” ed ha partecipato da allora a missioni di vigilanza anti-pirateria anche nel Mediterraneo orientale, oltre ad esercitazioni combinate con le marine occidentali in nord e centro Atlantico.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora