Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un programma europeo per tutte le isole minori

PORTOFERRAIO – Sono isole minori, ma non solo per la ridotta superficie e la scarsa popolazione: sono minori anche nell’interessamento dei grandi programmi nazionali ed europei. Ma da Portoferraio adesso parte una “Carta del Mediterraneo” con la quale si chiede formalmente, a nome di tutti i gruppi politici, di considerare le realtà insulari minori “area vasta ed omogenea meritevole di sviluppo”.

[hideopst]

L’ANCIM, l’associazione delle isole minori italiane, si è fatta portavoce dell’esigenza verso Bruxelles dopo aver rilevato che le piccole e piccolissime isole italiane soffrono con i loro abitanti per uno sviluppo ridotto, qualche volta in regresso  per le conseguenze della crisi mondiale. Economie fragili, basate su un turismo che spesso non è supportato o anzi contrastato da carenze di comunicazioni marittime e di servizi sociali, richiedono necessariamente un programma a largo respiro, “a più alta intensità di aiuto”, come è stato detto a Portoferraio dal consigliere dell’ANCIM  e sindaco isolano Mario Ferrari. La definizione di “area vasta ed omogenea di sviluppo” potrebbe aiutare a creare un assetto nuovo e più rispondente alle richieste dei territori e dei loro cittadini.

“L’accordo – è stato sottolineato – servirà per elaborare un documento unico di programmazione delle isole del Mediterraneo e ad individuare i primi progetti comuni da candidare a finanziamenti regionali, nazionali ed europei”.

[/hideopst]

Pubblicato il
8 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora