Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ZES Campania, grande occasione

Claudio Ricci

NAPOLI – Gli interporti del sud, i loro collegamenti con i porti per i quali hanno assunto sempre più funzioni di retro-spazio e le recenti occasioni che si sono aperte con le Zone Economiche Speciali (ZES) stanno configurando una strategia della logistica sia nazionale che europea di largo respiro. Ne parliamo all’interno di questo numero speciale dedicato proprio anche agli interporti. E registriamo a questo proposito l’intervento dell’amministratore delegato di Interporto Campano S.p.A. Claudio Ricci, della cui realtà riportiamo un ampio quadro sempre all’interno.

[hidepost]

“La grande attenzione del Governo – sottolinea Claudio Ricci – e soprattutto la focalizzazione della Regione Campania, prima dell’assessore Lepore ed ora dell’assessore alle attività produttive Marchiello, ci fanno sperare che non si tratterà di una occasione perduta. Oggi l’Interporto Campano rientra a pieno titolo nella ZES Campania – ha continuato – ma stiamo lavorando alacremente con tutti gli attori rilevanti per sfruttare appieno queste potenzialità e il moltiplicatore di opportunità che deriverà anche dal futuro ampliamento. “Guardo con molto interesse alla visione della ZES Campania quale elemento decisivo di marketing territoriale anche in considerazione di innegabili benefici in termini di semplificazioni ed agevolazioni per le imprese: può essere uno strumento per il superamento di tutte le barriere finanziarie e non finanziarie che oggi condizionano nuovi investimenti e mobilitazione di risorse esistenti. Vedo però un imprescindibile fattore di successo nella capacità di azioni unitarie focalizzate a livello di ZES, la quale ha ragione di esistere – conclude Ricci – se agli interporti si affida il ruolo centrale di “sintesi” delle funzioni retroportuali, della logistica integrata e la localizzazione selettiva di attività manifatturiere/semimanifatturiere”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018
Ultima modifica
8 Gennaio 2019 - ora: 17:33

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora