Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le crociere verso l’ambiente: tagliano a metà le emissioni

Nella foto: Fumi navali da eliminare dalle navi non solo da crociera.

LONDRA – L’associazione internazionale dell’industria crocieristica si è impegnata formalmente a ridurre le emissioni di carbonio del 40% entro il 2030, e “se possibile” anche prima. L’impegno fa parte di un documento presentato da Arnold Donald, presidente di CLIA Global e amministratore delegato del gruppo Carnival, che per le crociere è tra i primi al mondo. “L’impegno è finalizzato a fare delle navi da crociera un importante supporto alla sostenibiltà ambientale – ha dichiarato Donald – con l’altro importante obiettivo di ridurre a zero le emissioni di carbonio entro la fine del secolo da parte dell’industria navale”. L’impegno di ridurre del 40 o del 50% le emissioni entro il 2030 è appunto il primo, significativo passo in questa direzione.

[hidepost]

I progressi verso gli obiettivi prefissati saranno misurati da CLIA e dagli istituti di ricerca incaricati partendo dal livello di emissioni del 2008 da parte delle navi da crociera. La CLIA si è impegnata a comunicare annualmente i progressi del settore, sottolineando anche chi farà meglio e chi sarà invece in ritardo.

L’industria delle crociere si pone in primo piano nel quadro della ricerca tecnologica e dell’efficienza energetica nella progettazione della propulsione navale ma anche dell’ottimizzazione delle attività di bordo che possono comportare fumi o emissioni dannose all’ambiente. Molto è già stato fatto – si ricorda – anche nel campo delle vernici antivegetative, che hanno progressivamente eliminato quelle a base di veleni dannosi per l’ecosistema marino.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora