Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sull’isola di Gorgona il disagio degli agenti

Nella foto: L’isola di Gorgona.

LIVORNO – Un’isola che fa parte del Comune livornese, ma che sembra separata da un abisso di disinteresse, di relazioni, di storia. È la Gorgona, a sole 18 miglia dal porto labronico, ma ancora oggi non collegata dalla Toremar, che un tempo scalava due volte alla settimana con il traghetto per Capraia. E chi ne risente di più sono gli agenti della polizia penitenziaria, in forte difficoltà specie d’inverno a raggiungere le famiglie in continente o a farsi raggiungere. Il  servizio con le motovedette non sempre è possibile per le condizioni meteo e comunque è sempre disagevole per chi non ha il…piede marino. E il problema permane, malgrado le promesse d’interessamento durante la visita dell’estate scorsa dell’onorevole Manfredi Potenti, del consigliere regionale Biasci, del commissario Lega Livorno Pietro Carella e del commissario Lega Rosignano e Bassa Val di Cecina Costanza Vaccaro. Accogliendo l’invito della direttrice del  Carcere di Livorno Savoca, i visitatori avevano verificato – come da una loro nota – “come con sapiente utilizzo di mezzi e di risorse ed anche coinvolgendo i privati, la struttura consenta un eccellente mantenimento di tutto il patrimonio ambientale e storico dell’Isola, altrimenti lasciato all’incuria. Lo Stato dovrebbe rilanciare questo modello, replicandolo in altre parti del paese, pur dovendo limitare l’accesso a questo tipo di esecuzione carceraria solo ai meritevoli”.

[hidepost]

Ma il punto critico riguardava – e in parte riguarda ancora – il miglioramento delle condizioni logistiche degli agenti della polizia penitenziaria. “Infatti, questi ultimi, più ancora dei carcerati – aveva sottolineato la delegazione in visita sull’isola – non sono certo a loro agio nello svolgimento delle loro mansioni, come si imporrebbe a dipendenti dello Stato che sono collocati in missione su di un’isola di ridotte dimensioni, a causa di grosse difficoltà nei collegamenti con la terraferma e con le famiglie, spesso lontane”. La delegazione della Lega aveva promesso interventi in campo nazionale per migliorare le cose, ma al momento i punti di criticità sono ancora presenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio