Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sull’isola di Gorgona il disagio degli agenti

Nella foto: L’isola di Gorgona.

LIVORNO – Un’isola che fa parte del Comune livornese, ma che sembra separata da un abisso di disinteresse, di relazioni, di storia. È la Gorgona, a sole 18 miglia dal porto labronico, ma ancora oggi non collegata dalla Toremar, che un tempo scalava due volte alla settimana con il traghetto per Capraia. E chi ne risente di più sono gli agenti della polizia penitenziaria, in forte difficoltà specie d’inverno a raggiungere le famiglie in continente o a farsi raggiungere. Il  servizio con le motovedette non sempre è possibile per le condizioni meteo e comunque è sempre disagevole per chi non ha il…piede marino. E il problema permane, malgrado le promesse d’interessamento durante la visita dell’estate scorsa dell’onorevole Manfredi Potenti, del consigliere regionale Biasci, del commissario Lega Livorno Pietro Carella e del commissario Lega Rosignano e Bassa Val di Cecina Costanza Vaccaro. Accogliendo l’invito della direttrice del  Carcere di Livorno Savoca, i visitatori avevano verificato – come da una loro nota – “come con sapiente utilizzo di mezzi e di risorse ed anche coinvolgendo i privati, la struttura consenta un eccellente mantenimento di tutto il patrimonio ambientale e storico dell’Isola, altrimenti lasciato all’incuria. Lo Stato dovrebbe rilanciare questo modello, replicandolo in altre parti del paese, pur dovendo limitare l’accesso a questo tipo di esecuzione carceraria solo ai meritevoli”.

[hidepost]

Ma il punto critico riguardava – e in parte riguarda ancora – il miglioramento delle condizioni logistiche degli agenti della polizia penitenziaria. “Infatti, questi ultimi, più ancora dei carcerati – aveva sottolineato la delegazione in visita sull’isola – non sono certo a loro agio nello svolgimento delle loro mansioni, come si imporrebbe a dipendenti dello Stato che sono collocati in missione su di un’isola di ridotte dimensioni, a causa di grosse difficoltà nei collegamenti con la terraferma e con le famiglie, spesso lontane”. La delegazione della Lega aveva promesso interventi in campo nazionale per migliorare le cose, ma al momento i punti di criticità sono ancora presenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora