Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Progetto “Po d’amare” incontro al ministero

ROMA – Martedì 26 marzo saranno presentati, alla presenza del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, i risultati del progetto sperimentale di prevenzione contro i rifiuti in mare “Il Po d’AMare” che, dall’estate scorsa ha intercettato, attraverso barriere ad hoc installate nel tratto del Po in località Pontelagoscuro, i rifiuti presenti nelle acque del più grande fiume italiano; e per quanto riguarda le plastiche, ha operato la loro selezione per avviarle al riciclo.
Il progetto è stato predisposto dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dei Consorzi Corepla e Castalia e realizzato grazie al coordinamento istituzionale svolto dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po.[hidepost]
La presentazione avverrà nella sala Stampa del Ministero dell’Ambiente, Via Cristoforo Colombo 44 – Roma, alle ore 11:30. Qui di seguito il programma.
Intervengono: Meuccio Berselli – segretario generale, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po; Lorenzo Barone – direttore generale Castalia Operations; Antonello Ciotti – presidente del Consorzio Corepla; Edo Ronchi – presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
Conclusioni: Sergio Costa – ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora