Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La campagna della Toscana sulle tartarughe marine Caretta

FIRENZE – Martedì 9 aprile a Livorno avrà luogo a cura della Regione Toscana l’apertura della campagna di comunicazione 2019, sulla nidificazione della tartaruga marina Caretta Caretta lungo le spiagge toscane. Nel corso dell’incontro, che si terrà al museo di storia naturale della Provincia, saranno distribuite le brochure sui Nidi e sui Cetacei e annunciati i contributi previsti da Regione Toscana nel 2019. È in corso l’individuazione di itinerari su spiagge e siti costieri, a partire da giugno 2018.
Coordinatore dell’iniziativa è l’architetto Sergio Ventrella. Il programma del meeting livornese è il seguente.[hidepost]
Ore 9,30 – Introduzione: Federica Fratoni, assessore Ambiente ed Energia Regione Toscana; Francesco Gazzetti, consigliere regionale componente della 4a commissione; Patrizia Leardini, direttore Acquario di Livorno; contrammiraglio (CP) Aurelio Caligiore reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto; contrammiraglio (CP) Giuseppe Tarzia direttore Marittimo Livorno.
Ore 10,00 – Avvio campagna di comunicazione 2019 per la nidificazione di Caretta Caretta in Toscana a cura della rete toscana di tutela dei cetacei, tartarughe marine ed elasmobranchi.
Coordina: Sergio Ventrella, Regione Toscana; C. Mancusi – L. Marsili – G. Terracciano, ARPAT – Università di Siena – IZSLT sez. di Pisa; Lucia Venturi, presidente Parco della Maremma; Giovanni Raimondi – Claudia Gili, Acquario di Livorno.
Ore 11,00 – Discussione e Contributi dei Partner e delle Associazioni. Referenti comunali, WWF, Legambiente, Tartamare e altri.
Ore 12,30 – Conferenza Stampa.
Ore 13.00 – Finger Lunch in collaborazione con Del Carlo Catering.
Ore 14.30 – Visita Guidata all’Acquario di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora