Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova si prepara il Blue Economy summit

GENOVA – È in corso la preparazione per il “Blue Economy Summit Genova 2019” in programma dal 13 al 15 maggio nel prestigioso salone di rappresentanza di palazzo Tursi.

Un summit che si propone di fare il punto su alcuni dei temi più attuali della portualità genovese, con tre tavole rotonde dedicate ciascuna a un argomento legato all’economia “green” la mattina e ulteriori due nei primi pomeriggi.

[hidepost]

Nella prima giornata si parlerà delle prospettive di sviluppo del waterfront e del porto, affrontando anche insieme al Comune le varie idee di miglioramento della viabilità e degli accessi alle varie sezioni dell’area portuale. Nel pomeriggio sarà la volta del dibattito sulla crescita dell’economia marittima nel Mediterraneo, tra Europa e Cina, con le opportunità di sviluppo locali.

Nella seconda giornata è in programma l’analisi del turismo croceristico, con le nuove prospettive di sviluppo per Genova e per la Liguria, che – riferisce l’organizzazione – attraggono il 3,7% dei turisti stranieri, ma la maggioranza di quelli “ad alta spesa”; tanto che nel campo delle crociere la Liguria risulta la prima per numero di turisti movimentati, per circa 2,5 milioni di presenze annue. Nel convegno si pone giustamente l’obiettivo di valorizzare la presenza a Genova dei turisti, trasformandoli in visitatori della città e non solo in veloci passaggi per altre località più o meno pubblicizzate. Nel pomeriggio sarà la volta dell’evoluzione tecnologica, con la proposta di percorsi e di open innovation e relative start up.

La terza giornata sarà dedicata ai “percorsi di sviluppo e alle nuove professioni nell’economia del mare” con ampio spazio ai racconti dei protagonisti della “Blue economy” e di come il mare ha caratterizzato e ispirato la loro vita professionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora