Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il ruolo svolto dell’Italia nel quadrante adriatico

LECCE – Sono state due interessanti giornate di studi per ragionare sul significato dell’intervento italiano nella Grande Guerra e sugli sconvolgimenti degli assetti adriatici e balcanici da esso provocati all’Università del Salento, su iniziativa del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo, in occasione del centenario della fine del primo conflitto mondiale. Il tema, i diversi aspetti e questioni sollevate dalle iniziative politiche e militari condotte dall’Italia nel corso della prima guerra mondiale, e alle loro varie e diverse ricadute nello spazio adriatico, balcanico e mediterraneo.

[hidepost]

Si è preso spunto, in particolare, dai saggi raccolti nella parte monografica del fascicolo 2/2018 della rivista “Itinerari di ricerca storica”, curata dai professori UniSalento Massimo Bucarelli e Alessandro Isoni, oltre che da un recente volume di Giuseppe Astuto dedicato alla ricerca dei motivi che spinsero l’Italia all’ingresso in guerra a fianco delle potenze dell’Intesa.

Sono seguite relazioni dei docenti UniSalento Annalucia Denitto, Roberto Martucci, Vitantonio Gioia e Alessandro Isoni, e di Luca Micheletta, professore di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Roma La Sapienza, e Giuseppe Astuto, professore di Storia delle istituzioni politiche all’Università di Catania.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora