Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Green Card per gli Usa oggi è più facile

TORINO – Il programma EB-5 degli Stati Uniti nasce nel 1990 per incentivare l’investimento di capitali stranieri sul territorio americano e creare posti di lavoro a fronte della concessione della residenza per l’investitore e la sua famiglia. Oggi in Italia questa opportunità diventa più percorribile grazie all’attività di una nuova società con sede a Torino, EB-5 Italy, che nasce per affiancare gli investitori interessati offrendo accesso a tutte le informazioni necessarie, consulenza, servizi dedicati e assistenza per permettere di valutare, intraprendere e gestire il proprio progetto di trasferimento negli USA.

[hidepost]

La proposta lanciata da EB-5 Italy è un investimento nel progetto immobiliare “The View” situato alle porte di New York e realizzato in collaborazione con il partner Forte Real Estate Develpment. The View contribuirà a riqualificare e rivitalizzare l’area di Lincoln Boulevard 220-223 (Middlex, New Jersey) trasformando alcune proprietà immobiliari attualmente vacanti o sottoutilizzate in moderne unità abitative e spazi commerciali. Il valore complessivo del progetto è di 60 milioni di euro e il valore di ingresso per l’investitore è di 500.000 euro, pari alla metà della soglia minima generalmente richiesta per le iniziative che rientrano nel programma EB-5 degli Usa.

“Il programma EB-5 è una grande opportunità pressoché sconosciuta in Italia – dichiara Fabio Di Prima, Presidente EB-5 Italy – Il progetto The View creerà 317 posti di lavoro e rappresenta quindi la certezza di accedere alla green card.”

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora