Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confimi Industria Bari fa ponte tra Puglia e Cile

Nella foto (da sx): Ventricelli e Pizarro.

BARI – Non c’è crescita economica che non passi per l’analisi di nuovi mercati. Persino i più lontani. Per questo, Confimi Industria Bari, Bat, Foggia ha puntato sul Cile, organizzando per domani, giovedì 11 luglio, alle ore 15, nella Camera di Commercio di Bari l’evento “La Puglia incontra il Cile. Sviluppo e Cooperazione”, in collaborazione con l’Ambasciata del Cile in Italia, l’agenzia di sviluppo ProChile e Dialogòi, Distretto Produttivo dell’Industria Culturale.

Un’opportunità che segnerà anche la prima visita ufficiale in Puglia di Sergio Romero Pizarro, ambasciatore della Repubblica del Cile in Italia dallo scorso marzo, e che punta ad avvicinare le imprese pugliesi – vari i settori coinvolti, tra gli altri: agroindustria, meccanica, costruzioni, aerospazio, allestimenti – a un Paese assai dinamico e in grande crescita.

[hidepost]

In tal senso, le previsioni internazionali indicano l’economia dell’America Latina, di cui il Cile punta ad essere la piattaforma industriale, in corsa per un biennio di crescita. L’interscambio commerciale tra Italia e Cile nel solo 2018 è stato pari a 1,8 miliardi di euro, registrando per le esportazioni un aumento del 6,8%. Col Sud che ha ancora da esprimere il proprio potenziale.

Con il presidente Confimi Bari, Bat, Foggia Sergio Ventricelli, interverranno il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio De Caro e il presidente della Camera di Commercio di Bari Alessandro Ambrosi, nonché l’assessore regionale alla Pianificazione Territoriale Alfonso Pisicchio. Ad animare i BtoB per le aziende ci saranno Alberto Gorgone, rappresentate commerciale ProChile, quale esponente dell’istituzione cilena incaricata di promuovere le esportazioni di prodotti e servizi nel Paese, con il segretario dell’Ambasciata della Repubblica del Cile Rodrigo Wagorn e il segretario generale Confimi Bari, Bat, Foggia Riccardo Figliolia. Ai tavoli di lavoro, attraverso brevi sessioni, ogni azienda interessata avrà la possibilità di presentare il proprio core business confrontandosi con un partner strategico che porta la propria esperienza nella gestione e nella promozione delle attività internazionali in ogni fase del processo di esportazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora