Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Toscana sui mercati esteri grazie anche al web marketing

FIRENZE – Ampliare il proprio bacino di utenza, anche oltre i confini nazionali. Secondo le stime diffuse da Assocamestero non molto tempo fa, sarebbero circa 112 mila le imprese italiane che avrebbero tutte le carte in regola per estendere la propria attività anche ai mercati esteri, con una notevole crescita del proprio fatturato.

Un dato confermato anche da Marketing01, azienda Premier Partner di Google, specializzata in strategie di web marketing e campagne di posizionamento SEO e SEM, secondo la quale ciò che frena l’espansione delle PMI è la difficoltà ad individuare il pubblico di riferimento estero e, una volta delineato, a farsi conoscere. Per Paolo Bomparola, presidente di Marketing01, la soluzione è nel web marketing, per questo ha tenuto un workshop giovedì scorso 4 luglio ad Arezzo e ne ha programmato un secondo il 15 luglio a Firenze. Gli incontri, rivolto a tutti gli imprenditori, sono gratuiti, previa prenotazione, e si inseriscono in un ciclo di eventi itineranti, con i quali l’azienda sta incontrando le imprese di tutta Italia.

[hidepost]

In riferimento alla Toscana, l’export rappresenta una voce non trascurabile nel PIL regionale, con un fatturato che nel primo trimestre del 2019 ha registrato un incremento del 6,4%, oltre il doppio della media nazionale, ferma a 2,9%. Ad incidere in misura maggiore sono il settore Pelletteria e calzature di Firenze (+12,9%) e quello seguito dal distretto del Cartario di Lucca (+16,5%). La situazione nel territorio regionale, però, è tutt’altro che omogenea. Al fianco di distretti virtuosi e dinamici, ce ne sono altri che registrano una diminuzione delle vendite, come la Pelletteria e Calzature di Arezzo (la peggiore a -25,8%), l’Abbigliamento di Empoli (-4,9%), e le Calzature di Lucca (-16%).

“Gli strumenti di web marketing rappresentano un’incredibile spinta positiva per l’export, e consentono un miglior posizionamento nel mercato in generale, e di ottimizzare quello sui motori di ricerca, indispensabile per essere trovati da chi potrebbe avere bisogno dei nostri prodotti o servizi – ha detto Paolo Bomparola -. Le campagne di Google AdWords, ottimizzazione dei contenuti in chiave SEO e SEM, sono tutte pratiche che dovrebbero entrare a far parte della comunicazione, che deve essere mirata e costante, delle aziende del nostro paese. Questo consente una migliore e maggior e visibilità, che si traduce nel raggiungimento del target in circa il 90% dei casi”.

Il made in Italy viene comunemente percepito come sinonimo di alta qualità in ogni settore. Ciò vuol dire, che i consumatori esteri sono tendenzialmente predisposti ad accogliere i messaggi su quanto viene offerto dall’Italia in maniera positiva. Riuscire ad entrare nel loro radar di interesse, attirandoli sul sito, è il primo passo, ma, affinché si verifichi un effettivo comportamento di acquisto, il contenuto deve essere studiato nei minimi dettagli, essere disponibile in più lingue, e prevedere una modalità di acquisto semplice, rapida e sicura. Sono diversi i tools che possono offrire questi servizi, rendendo un portale web realmente utile alla crescita del proprio business.

Per quanto riguarda le PMI che vendono anche in mercati esteri, secondo le ultime stime di Marketing01, i siti ottimizzati in questo modo, ottengono in media il 73% di conversione in più già dalle prime visite e nel 61% dei casi, l’utente tornerà ad acquistare.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora