Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Annunziata Sospeso dal GIP Per nove mesi

Andrea Annunziata

ROMA – Un’altra tegola sul sistema dei “sistemi” portuali italiani. Il GIP di Catania, accogliendo la richiesta della Procura, ha sospeso per nove mesi il presidente dell’Autorità di sistema Portuale del mare di Sicilia Orientale (porti di Augusta e Catania) Andrea Annunziata, indagato per ”peculato, falsità materiale e ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e abuso di ufficio.

Dalle indagini della Guardia Costiera – recita il dispositivo – sarebbe emerso che avrebbe «ripetutamente utilizzato a fini personali i fondi» dell’Ente tramite «falsi mandati di pagamento» per «rimborso spese e trasferte» per complessivi 27mila euro, somma per cui è stato disposto il sequestro.

[hidepost]

Secondo la Procura sarebbero stati «indebitamente emessi a favore del presidente e di persone estranee all’Ente Portuale che avrebbero partecipato, senza averne alcun titolo, a trasferte in Florida».

Secondo l’accusa inoltre sarebbero state «abitualmente sottratte risorse dell’Autorità Portuale dalla destinazione istituzionale per indirizzarle verso il soddisfacimento dei propri interessi privati». «La disinvoltura nella gestione privata del denaro pubblico, nonché del mancato rispetto per le più elementari regole di buona amministrazione – accusa ancora la Procura – è riferibile anche all’impiego da parte dell’Annunziata di uno dei dipendenti dell’Autorità portuale, quale personale ‘factotum’, che invece era stato assunto dall’Ente con tutt’altro incarico e qualifica».

La sospensione di Annunziata si aggiunge a quelle di Corsini (Livorno) poi rientrata e di Rossi (Ravenna) che ha messo in crisi anche Assoporti e di altri porti sono inchiesta. E Roma, e i chiarimenti sulla “governance” dei porti tante volte sollecitati per disinnescare le incursioni della magistratura là dove la chiarezza manca? Per il momento silenzio totale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora