Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Annunziata Sospeso dal GIP Per nove mesi

Andrea Annunziata

ROMA – Un’altra tegola sul sistema dei “sistemi” portuali italiani. Il GIP di Catania, accogliendo la richiesta della Procura, ha sospeso per nove mesi il presidente dell’Autorità di sistema Portuale del mare di Sicilia Orientale (porti di Augusta e Catania) Andrea Annunziata, indagato per ”peculato, falsità materiale e ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e abuso di ufficio.

Dalle indagini della Guardia Costiera – recita il dispositivo – sarebbe emerso che avrebbe «ripetutamente utilizzato a fini personali i fondi» dell’Ente tramite «falsi mandati di pagamento» per «rimborso spese e trasferte» per complessivi 27mila euro, somma per cui è stato disposto il sequestro.

[hidepost]

Secondo la Procura sarebbero stati «indebitamente emessi a favore del presidente e di persone estranee all’Ente Portuale che avrebbero partecipato, senza averne alcun titolo, a trasferte in Florida».

Secondo l’accusa inoltre sarebbero state «abitualmente sottratte risorse dell’Autorità Portuale dalla destinazione istituzionale per indirizzarle verso il soddisfacimento dei propri interessi privati». «La disinvoltura nella gestione privata del denaro pubblico, nonché del mancato rispetto per le più elementari regole di buona amministrazione – accusa ancora la Procura – è riferibile anche all’impiego da parte dell’Annunziata di uno dei dipendenti dell’Autorità portuale, quale personale ‘factotum’, che invece era stato assunto dall’Ente con tutt’altro incarico e qualifica».

La sospensione di Annunziata si aggiunge a quelle di Corsini (Livorno) poi rientrata e di Rossi (Ravenna) che ha messo in crisi anche Assoporti e di altri porti sono inchiesta. E Roma, e i chiarimenti sulla “governance” dei porti tante volte sollecitati per disinnescare le incursioni della magistratura là dove la chiarezza manca? Per il momento silenzio totale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio