Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imbarcato il TF COIL di ASG Superconductors

Nella foto: Alberto Musso, Carla Roncallo e un tecnico dell’operatore.

LA SPEZIA – Più di venti gli uomini impiegati, cinque aziende coinvolte, due carrelli SPMT e venti mezzi di assistenza uniti a due gru di ultima generazione che hanno simultaneamente alzato e poi posizionato in stiva il prezioso carico: sono questi i numeri di questo trasporto eccezionale.

Alla presenza della presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, archotetto Carla Roncallo, e del presidente del Gruppo Tarros, ingegner Alberto Musso, è stato imbarcato il magnete superconduttivo (TF COIL) prodotto da ASG Superconductors, società della Famiglia Malacalza, nello stabilimento della Spezia e destinato alla realizzazione della futura centrale a fusione nucleare che è in corso di costruzione in Francia.

[hidepost]

Master Projects and Logistics, società del Gruppo Tarros, ha gestito le operazioni di trasporto nella notte e successivamente curato l’imbarco presso il Terminal del Golfo.

L’operazione è stata curata da Master Project and Logistics, da CMS e dal Terminal del Golfo, tutte società del Gruppo Tarros.

Alberto Musso, presidente del Gruppo Tarros: “Si tratta di una operazione complessa visto la tipologia e il valore del materiale trasportato. Siamo molto contenti che ASG Superconductors ci abbia affidato questo carico così prezioso: tutto ciò dimostra il livello di competenza raggiunto dalle nostre persone, ma soprattutto come la sinergia tra diverse aziende del nostro Gruppo sia il valore aggiunto che oggi Tarros può offrire al mercato”.

Carla Roncallo, presidente dell’AdSP: “Un’attività altamente specializzata e di nicchia, ma davvero preziosa per il nostro porto, egregiamente svolta da un operatore come Tarros, che rappresenta una eccellenza in questo settore di cui siamo orgogliosi.”

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora