Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Belt&Road, un’occasione o un rischio?

MILANO – Affrontare i temi della geo-logistica vuol dire anche inquadrare il sistema Italia nel più generale progetto trans-europeo della Belt&Road Initiative cinese, che sta coi volgendo una molteplicità di paesi per l’impatto proposto (e in parte già in atto) sulle loro reti.

Molto si è già scritto sulle posizioni assunte dall’Unione Europea e dei singoli suoi Paesi sul tema. E se da parte dei governi ci sono state posizioni non sempre allineate, le imprese che si occupano di logistica, in particolare quelle legate ai porti e alle “catene” trasportistiche, stanno affrontando il grande tema in chiave concreta, valutando come, quando e con quali caratteristiche partecipare.

[hidepost]

All’epoca delle grandi guerre economiche – uno dei temi che apriranno già domani, giovedì 30 gennaio, l’assise della SF&LmI di Milano – l’offensiva cinese sulla nuova Via della Seta può essere vista come un’opportunità storica; inquadrata ovviamente in un’ottica di controllo perché non diventi invece una forma di colonizzazione logistica ed economica. Sarà interessante apprendere come i players dello shipping e della trasportistica italiana con le industrie nazionali che incontreranno da domani a Milano, si proporranno sul tema.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio