Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ISTAT sugli effetti Covid-19

ROMA – L’ISTAT ha analizzato gli effetti del Coronavirus sul mondo del lavoro in Italia. In audizione in commissione Lavoro al Senato, il direttore per la produzione statistica Roberto Monducci ha parlato nei giorni scorsi dell’impatto del Coronavirus sul mondo del lavoro e degli effetti del lockdown. Nella prima parte del testo predisposto dall’istituto si analizza l’impatto dell’emergenza Coronavirus sul Prodotto Interno Lordo. “Nel primo trimestre del 2020, secondo la stima preliminare, il Prodotto Interno Lordo ha subito una contrazione di entità eccezionale indotta dagli effetti economici dell’attuale emergenza sanitaria e dalle misure di contenimento adottate.

[hidepost]

Espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015 e corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, il PIL è diminuito del 4,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,8% in termini tendenziali”. L’impatto del lockdown, in base d’anno, avrebbe riguardato circa 358.000 occupati. L’analisi affronta inoltre il tema degli effetti del lockdown sull’occupazione. “L’impatto del lockdown, in base d’anno, avrebbe riguardato circa 385 mila occupati, di cui quasi 46 mila non regolari (il 2,2 per cento dell’occupazione totale). Il risultato complessivo mostra una forte eterogeneità settoriale. I comparti maggiormente coinvolti sarebbero quelli dell’alloggio e ristorazione (11,3 per cento, pari a 139 mila occupati, di cui 22 mila non regolari), commercio, trasporti e logistica (2,7 per cento, 92 mila occupati, di cui poco più di 5 mila non regolari) e i servizi alla persona (1,2 per cento, 45 mila occupati, di cui più di 8 mila non regolari). Un minore impatto si registrerebbe invece per la produzione manifatturiera e le costruzioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora