Rinnovata la convenzione per il polo della logistica

Nella foto (da sx): Il presidente dell’AdSP Corsini, il sindaco Salvetti, l’assessore Bonciani e sullo sfondo i rappresentanti dell’Università e della Fondazione Livorno.
LIVORNO – L’impegno della comunità labronica per la cultura e gli studi è stato ribadito due giorni fa in Municipio con il rinnovo della convenzione tra Università di Pisa, Comune di Livorno, Fondazione Livorno, Autorità Portuale di Livorno per la realizzazione delle attività didattiche e di ricerca del Centro di servizi Polo Universitario “Sistemi Logistici” ubicato all’Ardenza in Villa Letizia e ormai da anni conosciuto a livello internazionale.
Sono stati il sindaco Luca Salvetti e l’assessore Barbara Bonciani a illustrare l’impegno del Comune per il centro, che ha una sua valenza in particolare anche per la logistica applicata. Il rinnovo della convenzione – ha detto il sindaco in apertura dell’incontro – rilancia gli stessi contenuti delle passate convenzioni, con un impegno che non era scontato viste le difficoltà create dalla pandemia anche ai centri di studio e di insegnamento.
[hidepost]
Ma i temi della cultura – ha ribadito l’assessore Bonciani – sono per noi determinanti: e lo speciale rapporto con la realtà portuale del territorio, sia per lo scalo di Livorno che per quello di Piombino dello stesso “sistema”, ci hanno spinto a dare tutto il possibile per continuare su una strada che ha dimostrato alti risultati. Anche il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale di Livorno e Piombino, Stefano Corsini, ha ribadito l’impegno dell’ente non solo per sostenere economicamente il Polo ma anche e specialmente per fare squadra con le istituzioni impegnate, in primis la Fondazione Livorno e l’Università di Pisa.
A margine dell’incontro sono state fornite informazioni sull’apertura delle iscrizioni ai corsi universitari del Polo Sistemi Logistici di Villa Letizia. Le tipologie offerte riguardano il corso di laurea triennale in “Economia e legislazione dei sistemi logistici”, con sbocchi professionali di svariata natura; e il corso biennale di laurea magistrale in “Management e controllo dei processi logistici”, anch’esso con concreti sbocchi lavorativi anche in loco.
[/hidepost]