Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Comune a Livorno il punto sulla ZLSR

LIVORNO – Si è svolta a Palazzo Comunale, su iniziativa degli assessorati allo Sviluppo economico e al Porto, una riunione con le categorie economiche e sociali e in particolare legate allo scalo, per fare il punto sul percorso di istituzione della Zona Logistica Semplificata Rafforzata della Toscana.

Erano presenti Cisl Livorno, Cisl Regionale, Cgil Livorno, Filt Cgil, Uil Trasporti, Associazione Spedizionieri Doganali della Toscana, Cna, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Lega Coop, Conftrasporto-Confcommercio, Confindustria Livorno, Spedimar, Asamar.

[hidepost]

Come spiega l’assessore Gianfranco Simoncini, è stata data informazione sul fatto che la giunta regionale, tra le prime in Italia (dopo l’istituzione per legge in Liguria legata alla tragedia del Ponte Morandi) ha definito conclusivamente con delibera n. 897 la proposta per l’istituzione della ZLSR, della quale è parte integrante il porto di Livorno, formalizzando la proposta al Governo.

Si tratta di un passaggio molto importante – dice una nota del Comune – sollecitato fortemente dall’amministrazione comunale di Livorno. Durante l’incontro sono state invitato le categorie economiche sociali a fare a loro volta pressione sul Governo, evidenziando che nella proposta sono comprese tutte le aree portuali ma anche alcune aree retroportuali e l’interporto.

L’incontro ha costituito anche un’occasione per fare il punto con l’Autorità di Sistema su tutte le iniziative in corso per il rafforzamento del porto di Livorno ed è stato in particolare evidenziata, dall’assessore Simoncini, la volontà di mantenere aperto il tavolo per approfondire le opportunità che si aprono con il Recovery Fund e con i nuovi fondi europei.

Anche in questo quadro l’auspicio e la volontà dell’amministrazione comunale è che vi sia una concertazione forte con le imprese e con i rappresentanti dei lavoratori, nella consapevolezza che anche la partita dell’area di crisi complessa troverà nuove possibilità nel Recovery Fund e nei fondi ordinari strutturali europei appunto.

L’assessore al porto Barbara Bonciani ha evidenziato quanto sia concreto lo strumento della Zona Logistica Semplificata Rafforzata, che garantirebbe a questa parte di territorio di avvalersi di importanti vantaggi competitivi legati agli investimenti futuri del porto, come la realizzazione della Darsena Europa e delle opere dell’area retroportuale. Le ZLS rientrano anche tra gli strumenti più efficaci che la normativa vigente consente, al fine di ottenere procedure semplificate per il trattamento e la movimentazione delle merci. Per il futuro sarà importante promuovere un progetto di sistema che metta insieme gli investimenti industriali con l’espansione a mare e a terra del sistema portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora