Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Campagna di informazione CdC diretta agli operatori economici

LIVORNO – Cresce la sensibilità e l’attenzione verso i prodotti sicuri: dalle calzature ai giocattoli, dai prodotti elettrici ai tessuti, la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno diffonde il quadro di regole che si rivolge a due tipi di utenti: i consumatori, che devono essere sempre più accorti nel riconoscere la composizione e le caratteristiche di ciò che acquistano; e i produttori, che devono immettere sul mercato prodotti conformi.

[hidepost]

Proprio per questo scopo la Camera di Commercio attua periodicamente campagne di sensibilizzazione e di informazione. Lo fa adesso invitando i produttori e distributori a visitare il sito https://www.prodottisicuri.it/sei-un-operatore, portale nazionale sviluppato dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Unioncamere. In particolare – informa l’ufficio competente – sono state realizzate quattro guide snelle che riassumono i principali obblighi degli operatori economici in materia di etichettatura per assicurare ampia tutela ai consumatori. Adempiere a questi obblighi per chi produce o per chi distribuisce è sinonimo di trasparenza e affidabilità, valori irrinunciabili per rimanere competitivi, nel tempo, sul mercato.

Inoltre è importante sapere che le inadempienze danno luogo a sanzioni, conseguenti ad accertamenti di violazioni eseguiti dalle forze dell’ordine. Perciò, se i fabbricanti o i distributori si rendono conto che un prodotto è pericoloso devono immediatamente avvertire le autorità competenti.

Questa delicata e importante materia è regolata sia a livello europeo che nazionale. Le Camere di Commercio sono i soggetti cui viene demandato il compito di svolgere una serie di attività nel campo della tutela della fede pubblica che include anche il controllo e la vigilanza: per un mercato trasparente che veda prevalere rapporti commerciali corretti, a tutela, anche, degli operatori economici che agiscono nel rispetto delle norme. Sul sito camerale, un’ampia sezione è dedicata alla regolazione del mercato e alla tutela del consumatore.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora