Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Impianti per rinfuse secche nel porto marittimo di Poti

POTI (Georgia) – APM Terminals Poti (APMT) e Poti New Terminals Corporation (PNTC) hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una nuova struttura per carichi alla rinfusa sul lato Settentrionale del porto marittimo di Poti.

In base all’accordo, APMT investirà nella costruzione di un nuovo frangiflutti, 400 m di muro di banchina e dragaggio fino a 13,5 metri di pescaggio della nave, e PNTC investirà nella costruzione di un nuovo impianto di carico secco e alla rinfusa, compresa un’ampia area di cantiere e collegamento ferroviario in Poti. L’accordo è subordinato al soddisfacimento di alcune condizioni sospensive, come l’ottenimento dei necessari permessi di costruzione.

[hidepost]

“Si tratta di una pietra miliare importante verso il raggiungimento della nostra ambizione di sviluppare la migliore soluzione logistica nel porto marittimo di Poti, che prevede un moderno impianto di rinfuse secche in grado di accogliere navi Panamax e gestire vari tipi di carico su 25 ettari dell’area personalizzata. Questa infrastruttura renderà la catena di approvvigionamento più efficiente ed efficace per i proprietari di carichi locali e regionali ”- ha osservato Keld Mosgaard Christensen, amministratore delegato di APM Terminals Poti.

Il nuovo impianto per rinfuse secche sarà costruito durante la prima fase del progetto di costruzione del porto e genererà una capacità aggiuntiva di circa 10 milioni di tonnellate per merci alla rinfusa, a vantaggio delle parti interessate e dei clienti del porto, fornendo pescaggio in acque profonde, consentendo una più rapida inversione delle navi, servizi affidabili ed efficienti, dando vita a economie di scala.

“Con un investimento sostanziale senza precedenti nei prossimi anni durante la Fase 1 e la Fase 2 nello sviluppo di un nuovo porto in acque profonde a Poti, APM Terminals sta chiaramente dimostrando la nostra fiducia nel futuro sostenibile del corridoio logistico georgiano e nella continua crescita del ed economie regionali che stimoleranno le imprese. Ciò, a sua volta, andrà a vantaggio della comunità locale innescando un significativo sviluppo economico, catalizzando nuove attività commerciali e consentendo centinaia di opportunità di lavoro dirette e indirette. Il significato e l’impatto positivo di questo progetto strategico ci dà fiducia per il successo di questa iniziativa, ottenuto grazie a un’efficace cooperazione e coordinamento tra più parti interessate, in particolare il governo della Georgia, il cui supporto vitale a questo processo è molto apprezzato” – aggiunge Keld Mosgaard Christensen.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora