Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Proseguono i seminari gratuiti su gestione di rifiuti e imballaggi

LIVORNO – È partito un nuovo ciclo di tre incontri gratuiti, promossi da CONAI con la collaborazione di Confindustria Livorno Massa Carrara per approfondire il tema “Aggiornamento sugli adempimenti di gestione rifiuti e l’attuazione del pacchetto economia circolare”: si concluderà così il modulo di seminari on-line che, nel corso del 2020, ha aiutato le imprese aderenti a Confindustria Livorno Massa Carrara a orientarsi fra le tante novità in materia di gestione dei rifiuti e degli imballaggi.

[hidepost]

Tutte le aziende associate potranno seguire anche gli ultimi tre corsi in diretta streaming durante il mese di novembre: un’occasione utile e gratuita di formazione e aggiornamento per dirigenti aziendali, funzionari degli uffici acquisti e amministrativi, professionisti che svolgono consulenza fiscale ed amministrativa.

Dopo le sessioni di settembre e ottobre, gli appuntamenti di novembre sono tre: mercoledì 11 si è svolto il primo con un intervento a tema “Attuazione delle Direttive Circular Economy: le questioni aperte sulla riforma delle norme sui rifiuti e le possibili soluzioni”.

Il secondo appuntamento è per mercoledì 18 con una lezione dedicata a “La documentazione della produzione e gestione dei rifiuti: Registro cronologico dei rifiuti e FIR”.

Terzo ed ultimo appuntamento il 25 novembre, durante il quale si parlerà de “I CAM (Criteri minimi ambientali) d’interesse per le imprese negli appalti pubblici”.

Tutti i corsi iniziano alle 10:30 e hanno una durata di circa novanta minuti.

Momenti di formazione ben inseriti, ancora una volta, nelle attività e nelle occasioni di approfondimento che il Consorzio Nazionale Imballaggi porta avanti sui territori per promuovere cultura e sensibilità ambientale presso istituzioni, imprese e cittadini.

La formazione sul territorio che il Consorzio Nazionale Imballaggi porta avanti da anni per promuovere cultura e sensibilità ambientale è pronta a ripartire nel 2021, con nuovi corsi e nuove tematiche che saranno comunicate all’inizio del prossimo anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora