Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ruffini: il porto che cresce

Francesco Ruffini

LIVORNO – Ci fa davvero piacere la breve nota che il dottor Francesco Ruffini, già indimenticato e molto apprezzato segretario generale della prima Autorità Portuale labronica, ci ha inviato sul nostro scalo. Poche ma centrate parole contro certi scetticismi e disfattismi che circolano. Grazie, comandante. E le nostre pagine sono a lei sempre aperte.

Egregio direttore, nonostante le gravi costrizioni cui siamo tutti obbligati da questa interminabile pandemia, riesco ancora a trovare motivo di speranza e di incoraggiamento da qualche notizia che, nonostante tutto, di tempo in tempo mi raggiunge.

[hidepost]

Non intendo certo riferirmi al disgraziatissimo settore delle crociere che porterà per anni il peso di questo martoriato periodo, ma a taluni barlumi di luce che ogni tanto appaiono.

Ad esempio, leggo oggi sul sempre prezioso bollettino dell’Avvisatore Marittimo della partenza di due navi, l’Auriga Leader e la Durban Highway, l’una diretta a Zeebrugge, l’altra a Bristol, così come mi conforta l’approdo – dopo molti anni – di una nave con bandiera giapponese, l’Adriatic Highway.

Dunque non risponde al vero che Livorno si sia ridotto solo a porto per le Isole o per traffici in Mediterraneo, o che i nostri operatori, presi dallo scoramento, abbiano preso a tralasciare altri traffici.

Per non parlare dei traffici per contenitori in costante tenuta e della piattaforma di rigassificazione dell’OLT, divenuta una presenza fondamentale per l’approvvigionamento energetico del nostro Paese e non solo, vero e proprio hub per i traffici marittimi di gas liquefatto.

In alto i cuori.

Con molta cordialità

Francesco Ruffini

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2020
Ultima modifica
23 Novembre 2020 - ora: 14:31

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora