Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ruffini: il porto che cresce

Francesco Ruffini

LIVORNO – Ci fa davvero piacere la breve nota che il dottor Francesco Ruffini, già indimenticato e molto apprezzato segretario generale della prima Autorità Portuale labronica, ci ha inviato sul nostro scalo. Poche ma centrate parole contro certi scetticismi e disfattismi che circolano. Grazie, comandante. E le nostre pagine sono a lei sempre aperte.

Egregio direttore, nonostante le gravi costrizioni cui siamo tutti obbligati da questa interminabile pandemia, riesco ancora a trovare motivo di speranza e di incoraggiamento da qualche notizia che, nonostante tutto, di tempo in tempo mi raggiunge.

[hidepost]

Non intendo certo riferirmi al disgraziatissimo settore delle crociere che porterà per anni il peso di questo martoriato periodo, ma a taluni barlumi di luce che ogni tanto appaiono.

Ad esempio, leggo oggi sul sempre prezioso bollettino dell’Avvisatore Marittimo della partenza di due navi, l’Auriga Leader e la Durban Highway, l’una diretta a Zeebrugge, l’altra a Bristol, così come mi conforta l’approdo – dopo molti anni – di una nave con bandiera giapponese, l’Adriatic Highway.

Dunque non risponde al vero che Livorno si sia ridotto solo a porto per le Isole o per traffici in Mediterraneo, o che i nostri operatori, presi dallo scoramento, abbiano preso a tralasciare altri traffici.

Per non parlare dei traffici per contenitori in costante tenuta e della piattaforma di rigassificazione dell’OLT, divenuta una presenza fondamentale per l’approvvigionamento energetico del nostro Paese e non solo, vero e proprio hub per i traffici marittimi di gas liquefatto.

In alto i cuori.

Con molta cordialità

Francesco Ruffini

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2020
Ultima modifica
23 Novembre 2020 - ora: 14:31

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio