Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto Europeo PASSport con droni aerei ed acquatici

RAVENNA – Inizia il prossimo primo dicembre il progetto PASSport, finanziato dal programma europeo Horizon 2020 e coordinato dalla Società Sistematica SpA.

Il progetto vede coinvolta l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, unitamente ad altri centri di studio e di ricerca tedeschi, polacchi, francesi, spagnoli, croati e belgi. Il porto di Ravenna è il principale porto italiano partner del progetto per la sperimentazione dell’utilizzo di droni aeronautici, subacquei ed acquatici per la raccolta di dati ed informazioni utili per migliorare l’accessibilità, la sicurezza e il monitoraggio ambientale nelle aree portuali.

[hidepost]

Questi droni saranno infatti sperimentati per svolgere ispezioni di carattere ambientale, per monitorare aree portuali (es. le banchine), per l’esecuzione di rilievi topografici e batimetrici, verificando la possibilità di utilizzare in futuro questi apparati proprio per avere batimetrie del canale costantemente aggiornate.

Il budget totale previsto per questa sperimentazione è di circa 50.000 euro ed è finanziato al 100% dalla Commissione Europea.

Nel porto di Ravenna già con il Progetto Europeo INTESA (Improving Maritime Transport Efficiency and Safety In Adriatic) del programma transfrontaliero Italia-Croazia è previsto un test per l’utilizzo di droni acquatici (come quello ritratto nella foto) per l’aggiornamento dei rilievi batimetrici in particolare per le zone del Canale dove è particolarmente difficile arrivare con una imbarcazione tradizionale.

Entrambi i progetti si pongono l’obiettivo di individuare sistemi IT che rendano più efficienti e sicuri la raccolta e lo scambio di dati utili ad innalzare i livelli di sicurezza della navigazione e a migliorare l’efficienza del trasporto marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio