Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto Europeo PASSport con droni aerei ed acquatici

RAVENNA – Inizia il prossimo primo dicembre il progetto PASSport, finanziato dal programma europeo Horizon 2020 e coordinato dalla Società Sistematica SpA.

Il progetto vede coinvolta l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, unitamente ad altri centri di studio e di ricerca tedeschi, polacchi, francesi, spagnoli, croati e belgi. Il porto di Ravenna è il principale porto italiano partner del progetto per la sperimentazione dell’utilizzo di droni aeronautici, subacquei ed acquatici per la raccolta di dati ed informazioni utili per migliorare l’accessibilità, la sicurezza e il monitoraggio ambientale nelle aree portuali.

[hidepost]

Questi droni saranno infatti sperimentati per svolgere ispezioni di carattere ambientale, per monitorare aree portuali (es. le banchine), per l’esecuzione di rilievi topografici e batimetrici, verificando la possibilità di utilizzare in futuro questi apparati proprio per avere batimetrie del canale costantemente aggiornate.

Il budget totale previsto per questa sperimentazione è di circa 50.000 euro ed è finanziato al 100% dalla Commissione Europea.

Nel porto di Ravenna già con il Progetto Europeo INTESA (Improving Maritime Transport Efficiency and Safety In Adriatic) del programma transfrontaliero Italia-Croazia è previsto un test per l’utilizzo di droni acquatici (come quello ritratto nella foto) per l’aggiornamento dei rilievi batimetrici in particolare per le zone del Canale dove è particolarmente difficile arrivare con una imbarcazione tradizionale.

Entrambi i progetti si pongono l’obiettivo di individuare sistemi IT che rendano più efficienti e sicuri la raccolta e lo scambio di dati utili ad innalzare i livelli di sicurezza della navigazione e a migliorare l’efficienza del trasporto marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora