Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle S.p.A. si espande nella penisola Iberica

GENOVA – Circle S.p.A., a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana, si espande nella penisola Iberica grazie all’accordo di joint venture sottoscritto con Magellan, realtà portoghese attiva nel campo dell’advocacy presso le Istituzioni europee presente con proprie sedi a Porto e a Bruxelles.

[hidepost]

Per Luca Abatello, presidente e amministratore delegato di Circle “La joint venture con Magellan permetterà a Circle di espandere il proprio bacino internazionale, con particolare riferimento alla penisola Iberica, incrementare il numero e le tipologie di progetti finanziati seguiti, e irrobustire la nostra presenza a Bruxelles. Nell’ultimo decennio abbiamo gestito con successo oltre 10 milioni di Euro relativi a progetti finanziati dall’Unione Europea; riteniamo che rafforzare queste competenze e avvicinarci ulteriormente alle Istituzioni comunitarie ci renda ulteriormente appealing per le aziende e organizzazioni che necessitano di un partner qualificato e affidabile per gestire la delicata quanto strategica transizione verso il Green New Deal e beneficiare di tutte le opportunità derivanti dal fondo Next Generation EU”.

Alexio Picco, managing director di Circle ha aggiunto: “Aiutare i nostri clienti a innovare e ad essere maggiormente competitivi significa ad oggi coniugare efficienza e sostenibilità. Con questa operazione siamo ora in grado di affrontare con maggiori competenze ed esperienze tematiche quali la sostenibilità, l’economia circolare e le strette correlazioni tra energia, trasporti e ambiente, aumentando perciò sensibilmente la nostra capacità di intercettare e utilizzare al meglio i relativi finanziamenti europei”.

L’operazione è stata illustrata agli investitori insieme alla presentazione dei target potenziali e della “Strategic Road Map 2024” martedì scorso in diretta streaming nel corso del Virtual Investor Day Circle.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora