Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Per lo sviluppo economico far leva sui punti di forza”

Marino Masucci

CIVITAVECCHIA – “Nel corso della videoconferenza che si è tenuta sullo sviluppo del territorio di Civitavecchia, si è fatto il punto sulle attuali problematiche, ma anche sui punti di forza su cui far leva per guardare al futuro con lungimiranza. Non possiamo più aspettare, Civitavecchia va valorizzata come punto nodale del sistema, anche logistico”.

È quanto dichiara il segretario generale della Fit-Cisl del Lazio, Marino Masucci, aggiungendo che “per la sua collocazione geografica, e per l’importante presenza del Porto, Civitavecchia rappresenta uno snodo strategico per il territorio laziale, quindi per il tessuto produttivo ed economico-occupazionale.

[hidepost]

Con un’adeguata opera di ampliamento della capacità di movimentazione delle merci, e di potenziamento infrastrutturale riguardante l’ultimo miglio, i collegamenti intraregionali (Fiumicino-Civitavecchia e Roma-Latina) e le connessioni con le dorsali TEN-T e trasversali Tirreno-Adriatica, le prospettive di sviluppo sono importanti, anche alla luce dell’aumento sul passaggio del canale di Suez e dell’intensificazione dei rapporti commerciali con il continente africano. In questo senso, l’auspicio è quello di continuare sulla strada aperta e intrapresa finora da Regione e AdSP”.

“Nell’ottica di sostenere lo sviluppo di un territorio con grandi potenzialità – prosegue il sindacalista – abbiamo proposto un confronto stabile tra le parti orientato a ‘pensare localmente e agire globalmente’, dentro a una prospettiva di patto di rete che favorisca la competitività del territorio, e in un’ottica sinergica per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, quale Blockchain, automazione, IOT”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora