Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CdC e #noiconleimprese: campagna per più servizi digitali

LIVORNO – #noiconleimprese è la campagna lanciata dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno su tutti i propri canali per promuovere l’uso dei servizi digitali. Lo scopo è accompagnare l’utente, in modo semplice ed intuitivo, a scoprire le possibilità a disposizione. La sezione del sito www.lg.camcom.it offrirà regolarmente approfondimenti, guide, tutorial per conoscere le nuove possibilità e apprenderne rapidamente l’uso.

[hidepost]

Quest’anno, per rispondere all’emergenza sanitaria che ha compromesso quasi per intero il 2020, le Camere di Commercio hanno messo in campo nuove soluzioni digitali oltre a quelle già a disposizione prima dell’emergenza sanitaria: è aumentato infatti il numero dei servizi resi disponibili direttamente da PC, tablet e smartphone, gratuiti o soggetti a diritti di segreteria di piccola entità, senza dover più recarsi agli sportelli.

Inizialmente si è voluto dare continuità al lavoro delle imprese, anche a distanza, per poter svolgere tutte le attività senza spostamenti. Ora l’obiettivo è sfruttare questo grande movimento verso il digitale per rendere i nuovi servizi un’abitudine. L’obiettivo è incrementare il loro utilizzo, perché semplicemente a volte la fretta e l’abitudine frenano la sperimentazione e l’uso di nuovi servizi.

Le Camere di Commercio offrono infatti un pacchetto di strumenti semplici, sicuri, intuitivi. La chiave è la multicanalità: l’utente può usarli da casa direttamente da PC, tablet o smartphone senza andare agli sportelli.

La campagna inizia dal Registro delle Imprese, cuore pulsante del sistema camerale, una banca dati preziosa e consultabile, grazie alla quale ogni imprenditore può accedere alle informazioni che lo riguardano in modo rapido e completo. Può ottenere documenti, visure, bilanci direttamente dallo smartphone; e grazie a servizi di supporto come “Ateco” può essere sempre aggiornato sulle categorie di interesse e le norme applicate anche dai Comuni; inoltre, c’è la possibilità di ottenere Elenchi, un vero e proprio strumento per il marketing. Si proseguirà poi con l’identità digitale (SPID) e l’emissione a distanza delle CNS, due degli strumenti di cui è indispensabile dotarsi oggi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora