Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Commissari oppure presidenti nei porti?

Dal lettore Franco Tonelli, abbiamo ricevuto su Facebook il seguente commento al dibattito sui commissari per le infrastrutture portuali urgenti.

Commissari trasformati in presidenti non vanno bene per il porto di appartenenza, figuriamoci per altre realtà.

Presidenti che migrano da un porto all’altro spesso non avevano le giuste competenze altrimenti è incomprensibile il loro trasferimento se non in pura chiave politica.

Chi ha dimostrato competenza resti al suo posto, chi non ha svolto al meglio i compiti a cui era preposto non venga riconfermato in tale posizione cambiandogli la locazione

[hidepost]

*

Ci scusiamo intanto per il ritardo con cui pubblichiamo questo commento: problemi sulla rete, non certo sottovalutazione dell’intervento. Che meriterebbe una lunga e approfondita disamina. Condividiamo totalmente la seconda parte del messaggio: competenze – ma anche concreta applicazione con buoni risultati – andrebbero premiate nell’attuale fase di rinnovi delle presidenze delle AdSP. Sul “niet” alle attribuzioni di commissari speciali per i lavori portuali urgenti ai presidenti delle AdSP, d’accordo sul fatto che i suddetti commissari devono avere le competenze tecniche: meno d’accordo al “niet” assoluto. Se un presidente di AdSP è un tecnico competente sul tema, perché no? Si risparmierebbe danaro pubblico, tempo di nomina, burocrazia. Vale insomma il principio che Tonelli sottolinea: competenze per prima cosa. No invece ai tabù di principio.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio