Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La crisi e i modelli secondo il Pci

LIVORNO – La crisi economica, conseguenza della pandemia di Covid ma non solo, morde duramente anche nel livornese. L’ultima colpita è la Londi, sulla quale ci è giunta la seguente nota da parte della segreteria provinciale del Pci.

“La situazione sta precipitando, la drammaticità del momento investe tutti e tutte. Una crisi economica sociale a cui nessun Governo riesce più a dare risposte efficaci è in atto e si prevedono scenari bui. La nostra provincia e la nostra città non sono esenti da tutto questo anzi ne sono coinvolte in pieno. Il contesto nel quale si trovano oggi i lavoratori della Londi a cui va tutta la nostra solidarietà e il nostro sostegno dimostra ancora una volta di quanto sia grave la crisi occupazionale di Livorno.

[hidepost]

Non capiamo sinceramente come sia possibile continuare così con una perdita di posti di lavoro costante senza che ci sia una reale volontà di porre un freno alla desertificazione industriale da parte di chi governa questa città. Livorno non è un area a crisi complessa per una iattura ma per il malgoverno di tutti questi anni. Gli ammortizzatori sociali che sino ad oggi rappresentano una forma di aiuto importante, sono dei palliativi e dopo quando saranno finiti cosa succederà? Fotografare il contesto attuale non risolve niente, occorrono idee chiare e positive per esempio un forte intervento pubblico in economia, l’idea che il privato è bello e il pubblico no è fallita e sepolta lo si evince quotidianamente. Noi comunisti ribadiamo con forza la necessità di un nuovo progetto di società e per costruirlo è indispensabile che i lavoratori, gli studenti e tutti coloro che rappresentano gli strati popolari di questo nostro martoriato paese si mobilitino per cambiarlo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora