Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto IMPATTI-NO con Interreg

LA SPEZIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale supporta, come partner del progetto IMPATTI-NO, l’iniziativa della Camera di Commercio Maremma e Tirreno relativa al contest “Circular Ports” – IMPATTI-NO. Il contest ha come obiettivo quello di premiare idee innovative in tema di economia circolare rigenerativa, in particolare per progetti di gestione dei rifiuti più comunemente generati in ambito portuale: rifiuti da imballaggio, rifiuti biodegradabili, acque di lavaggio delle cisterne, oli esausti ecc.

[hidepost]

Il contest fa parte di un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interreg Italia-Francia Marittimo 2014/2020, denominato IMPATTI-NO (IMpianti Portuali trAnsfrontalieri di gesTione dei rifiuTI Navali e pOrtuali). I partner coinvolti insieme all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ed alla Camera di Commercio Maremma e Tirreno sono l’Università degli Studi di Cagliari (capofila), le Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, del Mar Ligure Occidentale, la CCI Haute Corse e la CCI Var.

Il progetto vuole sviluppare una catena di valore che preveda il trattamento degli scarti attraverso operazioni di riciclo o di recupero energetico: un ciclo virtuoso che proteggerebbe l’ambiente, e in particolare le acque marine, dalle sostanze inquinanti e otterrebbe materie in grado di produrre valore, nell’ottica del riuso in ambito portuale ed urbano.

Il contest si propone di valorizzare e sostenere progetti imprenditoriali che, dopo la fase dell’idea, si facciano impresa; e dare spazio alla creatività dei più giovani, coinvolgendo le scuole superiori.

I premi per il territorio ligure sono tre del valore di 4mila euro ciascuno per la categoria “persone fisiche” (singoli o gruppi che vogliano avviare un’attività di impresa e che la attivino entro il mese di aprile 2021); e due del valore di 2mila euro ciascuno per la categoria “istituti scolastici”. Le idee dovranno prevedere attività da realizzarsi entro l’area di cooperazione transfrontaliera del Progetto.

Tra i criteri-guida per la valutazione dei progetti in gara figurano l’impatto “circolare”, l’innovatività intesa come sviluppo di nuovi processi produttivi, logistici ed organizzativi, e l’utilizzo di tecnologie 4.0; la fattibilità del progetto e le prospettive di mercato; la replicabilità e la dimensione multi stakeholder, cioè il numero di collaborazioni attivabili per realizzare l’idea.

Bando e modulistica su https://www.lg.camcom.it/pagina2696_contest-circular-ports.html.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora