Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Varo tecnico per Costa Toscana

TURKU – Costa Toscana, è scesa in mare nei giorni scorsi per il varo tecnico dai cantieri finlandesi di Turku. La blu nave, come la sua gemella Costa Smeralda, è alimentata a Gas Naturale Liquefatto (LNG), la tecnologia di alimentazione attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni, sia in mare sia durante le soste in porto. Il Gruppo Costa – che comprende Costa Crociere, AIDA Cruises e Costa Asia – è stato il primo al mondo nel settore delle crociere a credere in questa tecnologia, ordinando un totale di cinque nuove navi alimentate a LNG, di cui due, Costa Smeralda e AIDAnova, sono già entrate in servizio. Fanno parte di un piano di espansione che comprende un totale di sette nuove navi in consegna per il Gruppo entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre sei miliardi di euro.

[hidepost]

Durante la cerimonia del varo tecnico, Costa Toscana ha ufficialmente toccato il mare con l’allagamento del bacino dove ha preso forma negli ultimi mesi. Entrerà in servizio a dicembre 2021, una volta completato l’allestimento degli interni.

Mario Zanetti, chief commercial officer di Costa Crociere e direttore generale di Costa Group Asia, ha commentato: “Nonostante lo scenario attuale sia ancora complicato, il Gruppo Costa sta confermando gli investimenti per l’espansione della sua flotta. Siamo fiduciosi nella ripresa del nostro settore, e siamo entusiasti dell’arrivo di nuove navi come Costa Toscana, che rappresenta al meglio gli elementi su cui vogliamo puntare per il futuro. In primo luogo, un prodotto eccellente e innovativo, in grado di attrarre nuovi clienti, che sarà fondamentale soprattutto quando le persone potranno tornare a viaggiare liberamente e avranno grande voglia di vacanza. Guardando oltre la pandemia, il secondo elemento su cui puntiamo è completare la trasformazione in chiave sostenibile della nostra flotta e delle nostre operazioni. Oltre alla tecnologia LNG, stiamo sviluppando anche altre soluzioni innovative, come l’alimentazione delle navi da terra durante la sosta in porto e le batterie, che consentano di avvicinarci con il tempo all’obiettivo delle emissioni zero”.

“Il varo tecnico è sempre un’occasione molto speciale per noi costruttori navali, poiché è il momento in cui la nave raggiunge finalmente il suo ambiente naturale. È anche l’inizio della fase finale di allestimento, in cui tutti i colori, gli spazi e le attrazioni entusiasmanti a bordo iniziano a prendere la loro forma definitiva. Nei prossimi mesi la nave sarà ormeggiata in banchina per completare gli interni, effettuerà le prove in mare in autunno e sarà quindi pronta per la consegna” – ha affermato Tim Meyer, ceo di Meyer Turku.

Costa Toscana è stata progettata per essere una vera e propria “smart city” itinerante, dove si applicano soluzioni sostenibili e concetti di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale. Grazie all’utilizzo dell’LNG sarà possibile eliminare quasi totalmente l’immissione in atmosfera di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), abbassando significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (sino al 20%). L’intero fabbisogno giornaliero di acqua della nave sarà soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori. Il consumo energetico sarà ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente. Inoltre, a bordo verrà effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, che saranno parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare.

Costa Toscana farà il suo debutto in Brasile nella stagione 2021-22. In particolare, è prevista una crociera inaugurale di Capodanno con partenza da Santos il 26 dicembre 2021, per un itinerario di una settimana che visiterà Salvador e Ilhéus, e ritorno a Santos il 2 gennaio 2022. Dal 2 gennaio al 10 aprile 2022 Costa Toscana proporrà altre 15 crociere con lo stesso itinerario, con imbarco a Santos e Salvador. Le 15 crociere comprendono anche la partenza di Carnevale e quella di Pasqua, che sarà l’ultima crociera della nave prima della traversata Brasile-Italia, con partenza da Santos il 17 aprile 2022.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora