Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corridoi sicuri per una ripresa del turismo

Gianni Rebecchi

Il presidente di Assoviaggi Confesercenti Gianni Rebecchi ci scrive, in merito alla necessità di salvare il turismo almeno in Europa:

“In attesa che possano risolversi tutte le criticità sull’efficacia della vaccinazione nel ridurre la trasmissione del virus e che la disponibilità dei vaccini raggiunga un livello di elevata sicurezza, come sottolinea l’OMS, è fondamentale aprire corridoi turistici sicuri per far ripartire, non solo a livello europeo, l’attività di incoming e outgoing turistico”.

[hidepost]

Non siamo affatto d’accordo con il parere contrario del Comitato di emergenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità alla patente di viaggio dei vaccinati.

“Bisogna correre presto ai ripari, la crisi sanitaria e il lockdown hanno messo in ginocchio le imprese del settore: attivare corridoi sicuri e di libera circolazione delle persone, laddove vi siano le condizioni oggettive che lo permettono e applicando tutti i protocolli di sicurezza necessari con tamponi in partenza e al ritorno dal soggiorno, è una soluzione opportuna e necessaria e che combatte, inoltre, i furbetti delle vacanze che aggirano controlli e restrizioni in vigore”.

“Nel frattempo, occorre proseguire il dibattito sul certificato europeo di vaccinazione, come sostengono opportunamente autorevoli rappresentanti delle istituzioni dell’Unione: è una questione che va assolutamente affrontata, a livello politico e giuridico, si tratta di una decisione necessaria per programmare la ripartenza dell’intera filiera gravemente danneggiata dalla pandemia, o sarà una debacle definitiva per l’industria turistica”.

*

Il tema che lei affronta, caro presidente, è estremamente vitale: perché siamo di fronte a un settore, quello dei viaggi per turismo, che è stato praticamente asfaltato dalla pandemia e dai vari provvedimenti, tutti diversi, nei paesi, come anche il nostro, che con il turismo contribuivano in maniera importante al PIL. Il certificato europeo di vaccinazione può essere davvero una soluzione semplice e opportuna, a patto che non lo si subordini e una faticosa trafila burocratica come purtroppo si è visto spesso. Potrebbero essere gli stessi medici di famiglia a rilasciarlo, avendo meglio di qualsiasi altro pubblico funzionario il polso di ciascun paziente. Ma ovviamente tocca agli esperti decidere: possibilmente non in tempi biblici.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora