Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Obton acquista Sunbeam in Italia

MILANO – Il gruppo italiano GVA, tramite il veicolo di investimento Sunbeam 3, ha perfezionato la cessione di un portafoglio di circa 2,5 MW che include 3 impianti fotovoltaici in Italia. Gli impianti sono stati acquisiti da K/S Papin PV, collegata al gruppo danese Obton, leader negli investimenti in tecnologie sostenibili e il più grande investitore di parchi solari nel Nord Europa con oltre 1.000 MW di impianti gestiti.

[hidepost]

Gli impianti fotovoltaici oggetto della cessione, entrati in esercizio tra il 2010 e il 2012, sono tutti collocati su coperture industriali nelle Marche, in Toscana e in Friuli, in grado di soddisfare i bisogni energetici annui di 1.000 famiglie. Fanno parte di un programma di investimenti innovativo, che puntava su installazioni sostenibili, realizzate su copertura, di dimensioni limitate ma connotati da elevate efficienze operative.

Le attività di execution sono state curate da New Future Energy, società di asset management attiva dal 2011 nella gestione di impianti fotovoltaici, idroelettrici, eolici e minieolici, sotto il coordinamento della dottoressa Stefania Menguzzato che dichiara “La cessione del portafoglio Sunbeam, già prevista dal nostro piano industriale, è funzionale alla realizzazione di nuove e sfidanti iniziative nel settore della sostenibilità ambientale in Italia e all’estero, a partire dal settore della mobilità elettrica.”

Lo stesso team aveva già seguito, nel corso del 2019, la cessione al gruppo Obton di 13 impianti fotovoltaici in Puglia e in Sardegna.

L’operazione è stata seguita, per le attività di due diligence tecnica dal team di Moroni & Partners, per le attività di due diligence legale e per la predisposizione e finalizzazione della documentazione legale dallo Studio Legale Grimaldi di Milano, e per la parte fiscale dallo Studio Torresi di Roma.

Mikkel Berthelsen, rappresentante del Gruppo Obton, dichiara: “Siamo lieti di avere acquisito un portafoglio di impianti di dimensioni contenute ma dalle elevate performance, da uno dei nostri principali partner operativi nel mercato italiano.”

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora