Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marsiglia: l’Italia con l’ENI ha la prima Oil Company mondiale

Nella foto: Estrazione olio.

ROMA – “Certo non ho parole ed oltre alla felicità personale per i risultati raggiunti, sono contento per tutte quelle aziende che in FederPetroli Italia negli ultimi anni hanno creduto con me in ENI, investendo nelle gare, nelle qualifiche fornitori, nei rapporti e principalmente nell’aver dato fiducia a questa Azienda. L’Italia ora con ENI ha la prima Oil Company a livello mondiale, madrina di sostenibilità. Siamo orgogliosi di tutto questo”. Sono state queste le parole del presidente di FederPetroli Italia Michele Marsiglia al termine della presentazione ufficiale della Strategia 2021-2024 e dei Risultati 2020 del Gruppo del Cane a sei zampe.

[hidepost]

Continua Marsiglia: “Che si sappia che per ora il Core-Business è l’Attività di Esplorazione (E&P) con un Target di 2 miliardi di barili di risorse. L’Azienda con una riduzione di Impatto Ambientale, è diventata un Investment Case a livello mondiale. Positivo lo scenario analizzato dal management su un prezzo del greggio a 50 dollari a barile, questo vuol dire che in un range minore o maggiore, si resterà in equilibrio per l’economia petrolifera internazionale. La richiesta in FederPetroli Italia in questo fine 2020 e inizio 2021 è stata anche quella di intervenire come fornitori in Progetti di Energie Rinnovabili dove ENI si è anticipata da tempo. La decisione strategica del Gruppo di investire in Libia con Progetti su nuove Applicazioni porta un valore aggiunto a Contrattisti ed Aziende partecipate nel business. La Raffinazione resta al top, settore per l’Oil & Gas generale di primaria importanza, anche in tema di Bio-Raffinerie. Anche sotto il profilo azionario ENI ci dà soddisfazioni con un alto valore e rendimento aziendale nonostante la brusca altalena dei prezzi del petrolio”.

Il presidente di FederPetroli Italia rivolge alcune parole nei confronti dell’Azienda Petrolifera e delle persone “Ormai è risaputo che per me il timone Claudio Descalzi non ha confronto. A nome di FederPetroli Italia e personale ringrazio tutti ma in particolar modo la riconoscenza per le persone di ENI, il management, i vertici e a tanti che nell’azienda ci danno la possibilità di continuo confronto e crescita. Per il nostro Settore si chiude un 2020 particolare ma si parte con un 2021 dove l’obiettivo sarà sempre più focalizzato sul Mercato dell’Energia in Italia e sulla qualifica di aziende per Progetti nel Medio Oriente, Africa e location di interesse strategico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora