Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mattioli: la sfera di cristallo

Mario Mattioli

ROMA – Mario Mattioli, presidente Confitarma, intervenendo alla sessione di apertura (“Effetti e lezioni logistiche-industriali dalla pandemia”) che si è svolta nell’ambito di Shipping, Forwanding&Logistics meet Industry, ha ribadito che uno dei settori più gravemente colpiti è quello marittimo a seguito delle misure adottate dai governi di tutto il mondo che hanno limitato gravemente il commercio mondiale in generale e quello marittimo in particolare, influenzando sia l’offerta che la domanda di beni. “Ancora oggi molti paesi impongono forti restrizioni che si ripercuotono sulle normali procedure operative, vi sono congestioni nei porti, una diminuzione della domanda di materie prime chiave, problemi di fornire alle navi e ai loro equipaggi anche i DPI (Dispositivo di Protezione Individuale)”.

[hidepost]

I volumi degli scambi marittimi si sono ridotti in maniera sensibile a fronte di una forte riduzione del commercio globale, con ripercussioni in tutti i comparti: dai container, alle rinfuse liquide e secche. “Peraltro, il 90% dello scambio di merci nel mondo avviene via mare. Ciò significa che il trasporto marittimo, nonostante tutte le difficoltà poste dalla pandemia ha continuato a far funzionare la complessa catena di approvvigionamento per tutti i paesi del mondo spostando cibo, energia e materie prime, beni di ogni genere nonché forniture mediche”.

“È importante ricordare in proposito i gravi problemi causati dal Covid-19 agli equipaggi bloccati a causa delle restrizioni di quarantena e dei periodi di lavoro più lunghi in mare”.

Il comparto del trasporto passeggeri, e in particolare le crociere, è stato quello più duramente colpito dal Covid-19, con blocco totale dei viaggi. Il numero dei viaggi delle navi da crociera è notevolmente diminuito nel corso dell’anno ed anche se vi sono notizie, almeno per le crociere in Italia, di una ripresa a fine marzo, di certo sarà lenta poiché le continue restrizioni sui viaggi limitano la domanda.

“Per riuscire a prevedere quale sarà l’impatto del Covid-19 sui mercati marittimi nel prossimo futuro, ci vorrebbe una sfera di cristallo – ha aggiunto il presidente di Confitarma – peraltro, nella prima metà del 2021 dovremmo registrare miglioramenti della pandemia per i trattamenti sanitari disponibili, a cominciare dall’efficacia del piano di vaccinazioni nel mondo che potrà influenzare positivamente il trend. Si stima una ripresa dei mercati marittimi nel 2021 con un aumento del commercio via mare che potrebbe essere pari a + 6,9% nel 2021 rispetto al 2020.

In particolare, in Italia, l’auspicio è che il Governo Draghi sia in grado di attuare le riforme necessarie affinché sia finalmente possibile rendere concrete le misure che ancora attendiamo siano attuate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora