Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini, fatti e speranze

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Bacini di carenaggio, una storia che sta cominciando a rasentare l’assurdo. La ripetiamo perché, con l’arrivo del nuovo presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, dovrebbe aprirsi un capitolo nuovo – almeno nelle speranze del cluster livornese – sulla rapidità delle scelte concrete. Riassunto: pochi giorni prima del suo “siluramento” il presidente precedente Stefano Corsini aveva avuto i ringraziamenti di Paolo Vitelli, presidente del gruppo Azimut/Benetti, per aver sbloccato la gara sui bacini di carenaggio labronici. Per correttezza istituzionale – aveva scritto Vitelli – Corsini ha lasciato la firma della delibera al suo successore.

Guerrieri è arrivato ormai da qualche settimana ed ovviamente ha trovato mille urgenze. C’è da sperare che tra queste, ci sia anche la firma della delibera sui bacini. E non solo perché i bacini servono come il pane, ma perché un po’ tutti i porti maggiori del Tirreno stanno mettendo in essere la nascita di bacini di carenaggio: e chi ne ha ne vuole aggiungere altri. Da Savona a Genova, da Civitavecchia a Gioia Tauro fino a Palermo, sono tutti di corsa.

Coltiviamo nel nostro piccolo, davanti a questa reale esigenza di impianti per il carenaggio, anche una speranza: che una volta finita con gli eterni e disastrosi ricorsi ai vari gradi della magistratura, Guerrieri (che ha promesso di ricercare la pace sociale in porto) riesca anche a fare un altro miracolo: trovare un accordo tra imprese vincitrici e perdenti per operare insieme sul bacino di carenaggio livornese ridotto a una rottame. È solo un sogno d’una notte di fine aprile?

A.F.

Pubblicato il
21 Aprile 2021
Ultima modifica
23 Aprile 2021 - ora: 16:05

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora