Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini, fatti e speranze

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Bacini di carenaggio, una storia che sta cominciando a rasentare l’assurdo. La ripetiamo perché, con l’arrivo del nuovo presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, dovrebbe aprirsi un capitolo nuovo – almeno nelle speranze del cluster livornese – sulla rapidità delle scelte concrete. Riassunto: pochi giorni prima del suo “siluramento” il presidente precedente Stefano Corsini aveva avuto i ringraziamenti di Paolo Vitelli, presidente del gruppo Azimut/Benetti, per aver sbloccato la gara sui bacini di carenaggio labronici. Per correttezza istituzionale – aveva scritto Vitelli – Corsini ha lasciato la firma della delibera al suo successore.

Guerrieri è arrivato ormai da qualche settimana ed ovviamente ha trovato mille urgenze. C’è da sperare che tra queste, ci sia anche la firma della delibera sui bacini. E non solo perché i bacini servono come il pane, ma perché un po’ tutti i porti maggiori del Tirreno stanno mettendo in essere la nascita di bacini di carenaggio: e chi ne ha ne vuole aggiungere altri. Da Savona a Genova, da Civitavecchia a Gioia Tauro fino a Palermo, sono tutti di corsa.

Coltiviamo nel nostro piccolo, davanti a questa reale esigenza di impianti per il carenaggio, anche una speranza: che una volta finita con gli eterni e disastrosi ricorsi ai vari gradi della magistratura, Guerrieri (che ha promesso di ricercare la pace sociale in porto) riesca anche a fare un altro miracolo: trovare un accordo tra imprese vincitrici e perdenti per operare insieme sul bacino di carenaggio livornese ridotto a una rottame. È solo un sogno d’una notte di fine aprile?

A.F.

Pubblicato il
21 Aprile 2021
Ultima modifica
23 Aprile 2021 - ora: 16:05

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio