Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Viceministro a Gioia Tauro

Nella foto (da sx): Morelli e Agostinelli.

GIOIA TAURO – Il viceministro alle Infrastrutture e alla Mobilità Sostenibili, Alessandro Morelli ha fatto visita all’Autorità portuale di Gioia Tauro. Accolto dal commissario straordinario dell’Ente, Andrea Agostinelli, Morelli ha potuto toccare con mano i traguardi che lo scalo calabrese ha raggiunto e i suoi prossimi obiettivi, programmati per consolidare la leadership nazionale nel settore del transhipment e per sviluppare la logistica e l’intermodalità.

Per presentare l’infrastruttura portuale, il commissario Andrea Agostinelli ha tenuto una riunione operativa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Calabria, Antonino Spirlì, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, i Terminasti e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

Partendo dai dati sui traffici movimentati nel 2020, che hanno registrato una crescita del 26,6% rispetto al 2019, Agostinelli ha posto l’attenzione sull’infrastrutturazione dello scalo. Dotato di fondali di profondità pari a 18 metri, mantenuti costanti grazie ad un programma di livellamento triennale, a Gioia Tauro è possibile ricevere e lavorare, contemporaneamente, 3 ultra large portacontainer. Non a caso, ogni settimana, alle sue banchine attraccano portacontainer di capacità superiore ai 23 mila TEUs.

Tra gli obiettivi raggiunti, grazie alla piena sinergia con la Regione Calabria, il commissario Agostinelli si è soffermato sull’intermodalità, avviata grazie alla recente inaugurazione del gateway ferroviario, che garantirà l’integrazione con l’entroterra e il passaggio delle merci dal mare alle tratte terrestri regionali, nazionali e internazionali.

Il commissario Agostinelli ha, quindi, illustrato la nuova viabilità portuale, realizzata con un investimento di 11 milioni di euro e la realizzazione di un capannone industriale di 25mila metri quadrati. Sarà destinato ad attività industriali, di deposito, di lavorazione e di movimentazione merci all’interno della zona franca.

Nell’ambito delle politiche a sostegno della Zona Economica Speciale, l’Ente ha presentato due progetti per le aree retro-portuali – per un ammontare di 13 mln di euro – approvati dal Ministero per la Coesione e inseriti nel PNRR.

Dagli obiettivi raggiunti a quelli da realizzare, Agostinelli ha puntato l’attenzione su due progetti presentati alla Struttura Tecnica Ministeriale e finalizzati all’approfondimento dei fondali e alla resecazione della banchina di ponente.

[hidepost]

Per offrire allo scalo una maggiore crescita, grazie alla diversificazione dei servizi offerti, con un investimento di 90 mln di euro, lo scalo di Gioia Tauro sarà dotato di un bacino di carenaggio, destinato alle operazioni di manutenzione delle portacontainer medio-grandi. Tra le altre attività, che determineranno la diversificazione dell’offerta, la realizzazione dello stabilimento industriale dedicato alla manutenzione e riparazione di container. Non ultimo, ma tra gli obiettivi da festeggiare a breve, il passaggio della gestione a cura di RFI del raccordo ferroviario, che collega lo scalo ferroviario di San Ferdinando a Rosarno.

A fine riunione, il viceministro Alessandro Morelli, in conferenza stampa, ha detto: “Sono qui per segnalare la vicinanza del Governo a questa regione dove il dibattito sull’utilizzo dei fondi del Recovery Fund è acceso. Ho voluto visitare questa importantissima realtà del porto calabrese che è importante per l’Italia e la stessa Europa. Porterò – ha concluso – a Roma le iniziative da attuare per potenziare questo porto che oggi è il primo degli scali delle merci che arrivano dalla Cina e dall’India, ma che in futuro sarà strategico per i collegamenti e gli scambi commerciali verso l’Africa Mediterranea”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2021
Ultima modifica
23 Aprile 2021 - ora: 16:29

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora