Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La salute delle PMI ancora non migliora

ROMA – La crisi delle PMI continua. Una conseguenza prevedibile di un 2021 che è iniziato tra nuovi lockdown e contagi in aumento e un piano vaccinale che procede al rilento.

Ci siamo occupati per un anno – e giustamente – della salvaguardia della salute pubblica, sacrificando attività economiche e culturali. A guardare però oggi lo stato di salute delle PMI viene da pensare che forse si sarebbe dovuto fare anche altro. Non che non sia stato fatto: i prestiti garantiti del Decreto liquidità, i ristori e i sostegni: forse era il massimo possibile, ma non è stato abbastanza.

I numeri più aggiornati parlano chiaro: secondo Confcommercio, le cifre emblematiche del “gravissimo impatto economico e sociale generato dall’emergenza legata al Covid-19” (sono queste le parole di Enrico Postacchini durante l’audizione sul decreto Sostegni) sono i 128 miliardi di euro di crollo dei consumi nel 2020 e oggi il rischio chiusura di circa 300mila imprese del commercio al dettaglio non alimentare e del terziario di mercato, di cui 240mila come conseguenza diretta della crisi di reddito e di liquidità. E la perdita di 200mila posti di lavoro.

Confcommercio fa una fotografia solo parziale, come dimostra il dato sulla disoccupazione. In totale secondo Istat i posti di lavoro persi per Covid sono già un milione. O per la precisione, da febbraio 2020 a febbraio 2021, 945mila. La diminuzione coinvolge uomini e donne, dipendenti (-590mila) e autonomi (-355mila) e tutte le classi d’età. Nell’arco dei dodici mesi, crescono le persone in cerca di lavoro (+0,9%, pari a +21mila unità), ma soprattutto gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+5,4%, pari a +717mila). E da giugno, quando presumibilmente il blocco dei licenziamenti disposto da decreto sarà rimosso, chissà quante fuoriuscite dal mondo del lavoro si dovranno fronteggiare (le previsioni dicono un altro milione di persone).

[hidepost]

Secondo Cerved, i posti di lavoro persi in caso di fine dell’emergenza a metà anno, ammonteranno a 1,3 milioni (l’8,2% degli addetti impiegati prima dell’emergenza), che porterebbe il tasso di disoccupazione dal 10% del 2019 al 15% a fine 2021. In caso di crisi protratta fino a fine anno, la riduzione arriva a 1,9 milioni di unità (-11,7%), con un tasso di disoccupazione che crescerebbe al 17%.

D’altronde i ristori non sono sufficienti. La soluzione? Confcommercio ha invocato “moratorie fiscali più ampie e una proroga della moratoria sui prestiti bancari unita all’allungamento dei tempi per il rimborso dei prestiti assistiti da garanzie pubbliche”. Il tema è sempre lo stesso: la carenza di liquidità, che dipende da mancati incassi e si ripercuote sui bilanci e pregiudica, a ben vedere, anche una ripartenza. Perché per ripartire c’è bisogno di investire e, ancora una volta, di liquidità.

E come ci si salva? Il consiglio di BorsadelCredito.it è quello di avere un atteggiamento proattivo e una mentalità da startup. Anche nei settori più in crisi – dai trasporti, alla ristorazione, ai viaggi – solo chi ha cambiato marcia, ha cambiato strategia, ha immaginato un futuro diverso sta già riprendendo quota. E potrà tenere livelli occupazionali e azienda. Pensare che però gli imprenditori ce la facciano da soli è anche questa pura utopia. L’impegno pubblico dovrebbe, a nostro avviso, essere più improntato a una visione strategica che tenga conto di quello che serve. Ovvero digitalizzazione massiccia, formazione e strumenti per la ricollocazione per chi alla fine di questa storia non ce l’avrà fatta e dovrà reinventarsi.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio