Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma quanto ci costa l’acqua!

MONACO – Holidu.it, il motore di ricerca per affitti turistici, ha pubblicato uno studio che esamina la differenza di prezzo dell’acqua di rubinetto e dell’acqua in bottiglia in oltre cento città del mondo. L’azienda ha deciso di esaminare questo argomento come parte della sua missione di aiutare i viaggiatori a prendere decisioni informate sulle mete in cui vorranno soggiornare, che li ha portati a indagare la più elementare delle spese quotidiane per le vacanze: l’acqua. Tenendo presente l’uso quotidiano dell’acqua nelle case vacanza, hanno iniziato lo studio raccogliendo i dati circa i costi medi per l’acqua del rubinetto in ogni destinazione, prima di rivolgere la loro attenzione al costo spesso inevitabile dell’acqua in bottiglia. Dopo aver raccolto i costi medi di entrambe in ogni località, Holidu ha potuto calcolare in percentuale quanto variassero i prezzi in ogni città, così come tra le varie marche. Un’attenzione speciale è stata data anche alla qualità e alla scarsità dell’acqua di rubinetto in ogni regione, per aiutare a informare i viaggiatori di eventuali restrizioni che potrebbero trovarsi ad affrontare. Il risultato è un indice dei prezzi completo che rivela quanto varia il costo, la qualità e la disponibilità dell’acqua nelle città di tutto il mondo.

Ecco la sintesi dell’inchiesta: La bottiglia* media di acqua da 500 ml risulta più cara a Oslo, in Norvegia, con 1,52 C, mentre la meno cara è rinvenibile a Beirut, in Libano, a 0,03 C.

[hidepost]

Confrontando il prezzo dell’acqua in bottiglia di diversi brand, Oslo risulta ancora la meta con l’acqua in bottiglia più cara, costando il 194,90% in più della mediana globale, seguita da Tel Aviv, Israele (+123,90%) e New York, USA (+76,42%). Istanbul, in Turchia, risulta essere la meta più economica, costando il 69,43% in meno del prezzo mediano, seguita da Napoli (-67,45%) e Milano, Italia (-51,25%).

Anche gli abitanti di Oslo pagano di più in media per l’acqua del rubinetto, il 212,24% in più rispetto alla mediana globale; seguono gli abitanti di San Francisco, negli Stati Uniti (+183,60%) e Stuttgart, in Germania (+164,78%). I cittadini di Riyadh, in Arabia Saudita, spendono meno di tutti, con -98,17% rispetto al prezzo mediano; segue Il Cairo, Egitto (-96,30%) e Karachi, Pakistan (-95,71%).

Innsbruck, in Austria, ha totalizzato il più alto punteggio per la qualità dell’acqua del rubinetto, seguita da Helsinki, Finlandia e Vienna, Austria. Lagos, in Nigeria risulta avere la qualità più bassa dell’acqua del rubinetto, seguito da Karachi, in Pakistan e Dakar, in Senegal.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio