Ma quanto ci costa l’acqua!
MONACO – Holidu.it, il motore di ricerca per affitti turistici, ha pubblicato uno studio che esamina la differenza di prezzo dell’acqua di rubinetto e dell’acqua in bottiglia in oltre cento città del mondo. L’azienda ha deciso di esaminare questo argomento come parte della sua missione di aiutare i viaggiatori a prendere decisioni informate sulle mete in cui vorranno soggiornare, che li ha portati a indagare la più elementare delle spese quotidiane per le vacanze: l’acqua. Tenendo presente l’uso quotidiano dell’acqua nelle case vacanza, hanno iniziato lo studio raccogliendo i dati circa i costi medi per l’acqua del rubinetto in ogni destinazione, prima di rivolgere la loro attenzione al costo spesso inevitabile dell’acqua in bottiglia. Dopo aver raccolto i costi medi di entrambe in ogni località, Holidu ha potuto calcolare in percentuale quanto variassero i prezzi in ogni città, così come tra le varie marche. Un’attenzione speciale è stata data anche alla qualità e alla scarsità dell’acqua di rubinetto in ogni regione, per aiutare a informare i viaggiatori di eventuali restrizioni che potrebbero trovarsi ad affrontare. Il risultato è un indice dei prezzi completo che rivela quanto varia il costo, la qualità e la disponibilità dell’acqua nelle città di tutto il mondo.
Ecco la sintesi dell’inchiesta: La bottiglia* media di acqua da 500 ml risulta più cara a Oslo, in Norvegia, con 1,52 C, mentre la meno cara è rinvenibile a Beirut, in Libano, a 0,03 C.
[hidepost]
Confrontando il prezzo dell’acqua in bottiglia di diversi brand, Oslo risulta ancora la meta con l’acqua in bottiglia più cara, costando il 194,90% in più della mediana globale, seguita da Tel Aviv, Israele (+123,90%) e New York, USA (+76,42%). Istanbul, in Turchia, risulta essere la meta più economica, costando il 69,43% in meno del prezzo mediano, seguita da Napoli (-67,45%) e Milano, Italia (-51,25%).
Anche gli abitanti di Oslo pagano di più in media per l’acqua del rubinetto, il 212,24% in più rispetto alla mediana globale; seguono gli abitanti di San Francisco, negli Stati Uniti (+183,60%) e Stuttgart, in Germania (+164,78%). I cittadini di Riyadh, in Arabia Saudita, spendono meno di tutti, con -98,17% rispetto al prezzo mediano; segue Il Cairo, Egitto (-96,30%) e Karachi, Pakistan (-95,71%).
Innsbruck, in Austria, ha totalizzato il più alto punteggio per la qualità dell’acqua del rubinetto, seguita da Helsinki, Finlandia e Vienna, Austria. Lagos, in Nigeria risulta avere la qualità più bassa dell’acqua del rubinetto, seguito da Karachi, in Pakistan e Dakar, in Senegal.
[/hidepost]