Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma quanto ci costa l’acqua!

MONACO – Holidu.it, il motore di ricerca per affitti turistici, ha pubblicato uno studio che esamina la differenza di prezzo dell’acqua di rubinetto e dell’acqua in bottiglia in oltre cento città del mondo. L’azienda ha deciso di esaminare questo argomento come parte della sua missione di aiutare i viaggiatori a prendere decisioni informate sulle mete in cui vorranno soggiornare, che li ha portati a indagare la più elementare delle spese quotidiane per le vacanze: l’acqua. Tenendo presente l’uso quotidiano dell’acqua nelle case vacanza, hanno iniziato lo studio raccogliendo i dati circa i costi medi per l’acqua del rubinetto in ogni destinazione, prima di rivolgere la loro attenzione al costo spesso inevitabile dell’acqua in bottiglia. Dopo aver raccolto i costi medi di entrambe in ogni località, Holidu ha potuto calcolare in percentuale quanto variassero i prezzi in ogni città, così come tra le varie marche. Un’attenzione speciale è stata data anche alla qualità e alla scarsità dell’acqua di rubinetto in ogni regione, per aiutare a informare i viaggiatori di eventuali restrizioni che potrebbero trovarsi ad affrontare. Il risultato è un indice dei prezzi completo che rivela quanto varia il costo, la qualità e la disponibilità dell’acqua nelle città di tutto il mondo.

Ecco la sintesi dell’inchiesta: La bottiglia* media di acqua da 500 ml risulta più cara a Oslo, in Norvegia, con 1,52 C, mentre la meno cara è rinvenibile a Beirut, in Libano, a 0,03 C.

[hidepost]

Confrontando il prezzo dell’acqua in bottiglia di diversi brand, Oslo risulta ancora la meta con l’acqua in bottiglia più cara, costando il 194,90% in più della mediana globale, seguita da Tel Aviv, Israele (+123,90%) e New York, USA (+76,42%). Istanbul, in Turchia, risulta essere la meta più economica, costando il 69,43% in meno del prezzo mediano, seguita da Napoli (-67,45%) e Milano, Italia (-51,25%).

Anche gli abitanti di Oslo pagano di più in media per l’acqua del rubinetto, il 212,24% in più rispetto alla mediana globale; seguono gli abitanti di San Francisco, negli Stati Uniti (+183,60%) e Stuttgart, in Germania (+164,78%). I cittadini di Riyadh, in Arabia Saudita, spendono meno di tutti, con -98,17% rispetto al prezzo mediano; segue Il Cairo, Egitto (-96,30%) e Karachi, Pakistan (-95,71%).

Innsbruck, in Austria, ha totalizzato il più alto punteggio per la qualità dell’acqua del rubinetto, seguita da Helsinki, Finlandia e Vienna, Austria. Lagos, in Nigeria risulta avere la qualità più bassa dell’acqua del rubinetto, seguito da Karachi, in Pakistan e Dakar, in Senegal.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora