Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo d’Amico premia

GENOVA – Il RINA-d’Amico “Student Naval Architect Award” è stato conferito dalla Royal Institution of Naval Architects – associazione professionale britannica degli ingegneri navali fondata a Londra nel 1860 – in collaborazione con il Gruppo d’Amico a Rebecca Benassi, neolaureata in Ingegneria navale presso l’Università di Genova.

La cerimonia di premiazione quest’anno si è svolta, come nel 2020, da remoto a causa della pandemia. Rebecca Benassi ha ottenuto il premio con una tesi dal titolo “Study of a combined LNG-electric propulsion system for a ferry”, sviluppata su uno dei temi attualmente più importanti della ricerca in campo navale: quello di nuovi sistemi di propulsione. Il progetto propone un modello di repowering (rimotorizzazione) di un traghetto di grandi dimensioni, a propulsione elettrica integrata di originale concezione e interamente alimentato a gas naturale, combustibile economico e pulito. Combinando le potenzialità di motori dual-fuel e di una turbina a gas, tale soluzione propulsiva garantisce condizioni di elevata efficienza in un ampio range di velocità della nave, permettendo di minimizzare consumo di combustibile ed emissioni inquinanti, in accordo con le attuali normative internazionali in ambito di tutela ambientale.

Lo “Student Naval Architect Award” viene conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in più di 30 Università nel mondo, tra cui la storica Università degli Studi di Genova, selezionata per la sua grande tradizione e collaborazione con il mondo navale.

[hidepost]

La storica vicinanza del Gruppo d’Amico alle realtà accademiche marittime è volta a costruire, assieme a giovani con una formazione d’eccellenza e alle istituzioni di livello internazionale, il futuro dello shipping.

Nella stessa occasione è stato ricordato l’ingegner Lucio Bonaso, scomparso negli scorsi mesi e per oltre vent’anni a capo delle attività nel settore Dry Cargo del Gruppo d’Amico. L’ingegner Bonaso, laureato nel 1973 in Ingegneria Navale e Meccanica all’Università di Genova, è sempre rimasto legato all’Università da rapporti di stretta collaborazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio